Cibo e salute
14, 21, 28 marzo e 4 aprile
online - ore 18

Prezzo al pubblico: 0,00 €


Ogni modulo è articolato in 4 lezioni. Nelle prime 3 nutrizionisti e agronomi, antropologi ed economisti, contadini custodi di biodiversità e giovani attivisti ci aiutano a inquadrare il tema, offrendoci spunti e occasioni di approfondimento. A guidarci nell’ultimo incontro è invece una cuoca o un cuoco dell’Alleanza Slow Food. La serie di lezioni online In cucina con Slow Food diventa infatti una proposta esclusiva riservata ai soci (o a chi vorrà associarsi) per mettere letteralmente a fuoco tutti insieme quanto imparato negli incontri con gli esperti.
Al termine di ogni modulo i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Prima Sessione - Cibo e salute

Una dieta Slow per nutrire il pianeta - martedì 14 marzo h 18
Ripensare al concetto di salute, in un mondo interconnesso.
Intervengono:
Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia
Luca Filippone, direttore generale di Reale Mutua
Andrea Pezzana, direttore della Struttura complessa di nutrizione clinica, Asl Città di Torino e referente scientifico per il tema Cibo e salute di Slow Food

Siamo fatti così - martedì 21 marzo h 18
La biodiversità per la salute dell'uomo e dell'ambiente
Intervengono:
Carlo Nesler, uno dei massimi esperti italiani di fermentazioni alimentari alternative. Per Slow Food Editore ha tradotto "Wild Fermentation" di Sandor Katz.
Luigi Manenti e Maria Cristina Sala, fondatori nel 1981 dell' azienda agricola biologica Manenti e autori del libro: "Alle Radici dell' Agricoltura" che spiega un innovativo metodo di coltivazione agroecologico.
Modera: Elena Sandrone, referente del tema Cibo e salute di Slow Food

Tutti gli ingredienti (più uno) della dieta mediterranea - martedì 28 marzo h 18
Tradurre le linee guida nella pratica quotidiana
Intervengono:
Maria Cristina Pasquali, agronoma divulgatrice ed esperta di erbe spontanee ed educazione ambientale
Ottavia Pieretto, coordinatrice del programma sulla transizione proteica di Slow Food
Modera: Andrea Pezzana, direttore della Struttura complessa di nutrizione clinica, Asl Città di Torino e referente scientifico per il tema Cibo e salute di Slow Food

IN CUCINA CON SLOW FOOD - martedì 4 aprile h 18
Allacciamo i grembiuli con Eleonora Matarrese: cuoca dell'Alleanza Slow Food di origine pugliese, si definisce selvatica ed è l'anima del ristorante Pikniq di Vezzo (Vb)

Aggiungi

Lotta agli sprechi
Dal 3 al 24 ottobre
online - ore 18

Prezzo al pubblico: 0,00 €


Ogni modulo è articolato in 4 lezioni. Nelle prime 3 nutrizionisti e agronomi, antropologi ed economisti, contadini custodi di biodiversità e giovani attivisti ci aiutano a inquadrare il tema, offrendoci spunti e occasioni di approfondimento. A guidarci nell’ultimo incontro è invece una cuoca o un cuoco dell’Alleanza Slow Food. La serie di lezioni online In cucina con Slow Food diventa infatti una proposta esclusiva riservata ai soci (o a chi vorrà associarsi) per mettere letteralmente a fuoco tutti insieme quanto imparato negli incontri con gli esperti.
Al termine di ogni modulo i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Terza Sessione - Lotta agli sprechi


Dal 3 al 24 ottobre
Programma in fase di definizione



Mediterraneo
Dall'11 aprile al 9 maggio
online - ore 18

Prezzo al pubblico: 0,00 €


Ogni modulo è articolato in 4 lezioni. Nelle prime 3 nutrizionisti e agronomi, antropologi ed economisti, contadini custodi di biodiversità e giovani attivisti ci aiutano a inquadrare il tema, offrendoci spunti e occasioni di approfondimento. A guidarci nell’ultimo incontro è invece una cuoca o un cuoco dell’Alleanza Slow Food. La serie di lezioni online In cucina con Slow Food diventa infatti una proposta esclusiva riservata ai soci (o a chi vorrà associarsi) per mettere letteralmente a fuoco tutti insieme quanto imparato negli incontri con gli esperti.
Al termine di ogni modulo i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Seconda Sessione - Mediterraneo
Dall'11 aprile al 9 maggio

Mediterraneo: un mare aperto” – martedì 11 aprile h18
Cos’è il Mediterraneo?

«Un modello di conoscenza distribuito. Cosa significhi questo è facile da spiegare. Basta prendere in mano una rete. Una semplice rete da pesca. E porsi qualche domanda. Chi l’ha inventata? E come mai è sempre così dannatamente simile da un lato all’altro del Mediterraneo? Perché viene costruita con la stessa logica nei porticcioli spagnoli, accanto a Patrasso in Grecia, sulle coste italiane, in località mediorientali dai nomi lontani che ricordano il Mediterraneo di Roma? O nel mare del Nord Africa, nelle isole dell’Egeo, sulle coste della Turchia? Per un motivo: il Mediterraneo non è mai stato un mare chiuso. Ma sempre aperto. Al sapere, alla conoscenza condivisa».
brano tratto da Amedeo Feniello e Alessandro Vanoli, Storia del Mediterraneo in 20 oggetti
Modera:
• Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia
Intervengono:
• Nadia Repetto, biologa marina, divulgatrice scientifica
• Lorenzo Dasso, il cuoco pescatore (del ristorante “Raieu” a Cavi Borgo)
• Marco D'Adamo, International Advisory Board di Slow Fish
• Francesco Marangione, miticoltore del Presidio della cozza Nera di taranto Taranto

Là dove finisce l’ulivo finisce il Mediterraneo (Fernand Braudel) – martedì 18 aprile h18
Un intero incontro dedicato all’olivo, pianta di civiltà. Raccontiamo anche un’importante novità: il Presidio dell’Olio Extravergine Italiano cambia nome e diventa Presidio degli Olivi secolari. Un progetto per andare oltre l’olio e valorizzare anche gli olivi secolari e la varietà locali, la loro biodiversità e l’aspetto paesaggistico.
Modera:
• Francesca Baldereschi, responsabile Slow Olive
Intervengono:
• Roberto Mariotti, tecnico CNR
• Francesco Sottile, agronomo, docente presso l’Università di Palermo e tecnico della Fondazione Slow Food per la Biodiversità

Mare nostrum o mare monstrum? – martedì 2 maggio h18
Perché parliamo di civiltà mediterranea, dieta mediterranea, prodotti mediterranei?
Perché il mar Mediterraneo è più piccolo, certo, ma soprattutto perché i Paesi che si affacciano su questo mare sono obbligati da millenni a fronteggiarsi, a conoscersi, a relazionarsi. Grazie al Mare Nostrum – che nel Rinascimento era definito “lago turco” e che rappresenta una grande e articolata via di comunicazione – ha preso forma una cultura mediterranea, frutto di viaggi, incontri, contaminazioni, scambi.
Modera:
• Antonio Puzzi, comunicazione istituzionale di Slow Food Italia
Intervengono:
• Marino Niola, professore ordinario di Antropologia dei simboli all’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa. Condirettore del Museo virtuale della dieta mediterranea e del MedEatResearch, è presidente del Comitato d’indirizzo della Fondazione FICO per l’educazione alimentare e la sostenibilità ambientale di Bologna
• Elisabetta Moro, Ordinario di Antropologia culturale presso Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli

IN CUCINA CON SLOW FOOD – martedì 9 maggio h18
Tutti ai fornelli con Emanuele Gregorio e Adriana Sirone, cuochi dell’Alleanza Slow Food e patron di Casa & Putia Ristorante di Messina, che ci mostrano il frutto di secoli di scambi culturali e della preziosa biodiversità del Mediterraneo attraverso le loro ricette.
Modera:
• Francesco Anastasi, Slow Food

Aggiungi

Oltre al buono e al pulito… il giusto
Dal 5 al 19 dicembre
online - ore 18

Prezzo al pubblico: 0,00 €


Ogni modulo è articolato in 4 lezioni. Nelle prime 3 nutrizionisti e agronomi, antropologi ed economisti, contadini custodi di biodiversità e giovani attivisti ci aiutano a inquadrare il tema, offrendoci spunti e occasioni di approfondimento. A guidarci nell’ultimo incontro è invece una cuoca o un cuoco dell’Alleanza Slow Food. La serie di lezioni online In cucina con Slow Food diventa infatti una proposta esclusiva riservata ai soci (o a chi vorrà associarsi) per mettere letteralmente a fuoco tutti insieme quanto imparato negli incontri con gli esperti.
Al termine di ogni modulo i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Quinta Sessione - Oltre al buono e al pulito… il giusto


Dal 5 al 19 dicembre
Programma in fase di definizione

Aggiungi

Terre alte e prati stabili
Dal 7 al 28 novembre
online - ore 18

Prezzo al pubblico: 0,00 €


Ogni modulo è articolato in 4 lezioni. Nelle prime 3 nutrizionisti e agronomi, antropologi ed economisti, contadini custodi di biodiversità e giovani attivisti ci aiutano a inquadrare il tema, offrendoci spunti e occasioni di approfondimento. A guidarci nell’ultimo incontro è invece una cuoca o un cuoco dell’Alleanza Slow Food. La serie di lezioni online In cucina con Slow Food diventa infatti una proposta esclusiva riservata ai soci (o a chi vorrà associarsi) per mettere letteralmente a fuoco tutti insieme quanto imparato negli incontri con gli esperti.
Al termine di ogni modulo i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

Quarta Sessione - Terre alte e prati stabili


Dal 7 al 28 novembre
Programma in fase di definizione