Cibo e salute
online - ore 18
Prezzo al pubblico: 0,00 € Ogni modulo è articolato in 4 lezioni. Nelle prime 3 nutrizionisti e agronomi, antropologi ed economisti, contadini custodi di biodiversità e giovani attivisti ci aiutano a inquadrare il tema, offrendoci spunti e occasioni di approfondimento. A guidarci nell’ultimo incontro è invece una cuoca o un cuoco dell’Alleanza Slow Food. La serie di lezioni online In cucina con Slow Food diventa infatti una proposta esclusiva riservata ai soci (o a chi vorrà associarsi) per mettere letteralmente a fuoco tutti insieme quanto imparato negli incontri con gli esperti. |
Lotta agli sprechi
online - ore 18
Prezzo al pubblico: 0,00 € Ogni modulo è articolato in 4 lezioni. Nelle prime 3 nutrizionisti e agronomi, antropologi ed economisti, contadini custodi di biodiversità e giovani attivisti ci aiutano a inquadrare il tema, offrendoci spunti e occasioni di approfondimento. A guidarci nell’ultimo incontro è invece una cuoca o un cuoco dell’Alleanza Slow Food. La serie di lezioni online In cucina con Slow Food diventa infatti una proposta esclusiva riservata ai soci (o a chi vorrà associarsi) per mettere letteralmente a fuoco tutti insieme quanto imparato negli incontri con gli esperti. Terza Sessione - Lotta agli sprechiDal 3 al 24 ottobre Secondo la Fao, ogni anno si spreca un terzo di tutto il cibo prodotto nel mondo. Per l’esattezza il 33%, ossia 1,3 milioni di tonnellate: una quantità che sarebbe sufficiente a sfamare più di 2 miliardi di persone, e che corrisponde a 1 trilione di dollari. Senza considerare che, per produrre di più, vengono utilizzati sempre più terreni e più sostanze chimiche che si disperdono nell’ambiente e che noi finiamo per respirare e assumere. Ma non finisce qui. Lo spreco alimentare ha un impatto enorme sull’ambiente: causa il 10% delle emissioni di gas serra contribuendo ad aggravare la crisi climatica. A questo dato dobbiamo aggiungere l’energia necessaria alla produzione e al trasporto e l’acqua nascosta nel cibo. Che cosa possiamo fare per contrastare questo fenomeno? La terza sessione dell’Academy riservata ai soci Slow Food affronta il tema dello spreco alimentare in tutte le sue implicazioni, e ci guida attraverso le buone pratiche da adottare nel quotidiano e quelle già messe in atto da realtà virtuose. Il nostro spreco quotidiano
|
Mediterraneo
online - ore 18
Prezzo al pubblico: 0,00 € Ogni modulo è articolato in 4 lezioni. Nelle prime 3 nutrizionisti e agronomi, antropologi ed economisti, contadini custodi di biodiversità e giovani attivisti ci aiutano a inquadrare il tema, offrendoci spunti e occasioni di approfondimento. A guidarci nell’ultimo incontro è invece una cuoca o un cuoco dell’Alleanza Slow Food. La serie di lezioni online In cucina con Slow Food diventa infatti una proposta esclusiva riservata ai soci (o a chi vorrà associarsi) per mettere letteralmente a fuoco tutti insieme quanto imparato negli incontri con gli esperti. |
Oltre al buono e al pulito… il giusto
online - ore 18
Prezzo al pubblico: 0,00 € Ogni modulo è articolato in 4 lezioni. Nelle prime 3 nutrizionisti e agronomi, antropologi ed economisti, contadini custodi di biodiversità e giovani attivisti ci aiutano a inquadrare il tema, offrendoci spunti e occasioni di approfondimento. A guidarci nell’ultimo incontro è invece una cuoca o un cuoco dell’Alleanza Slow Food. La serie di lezioni online In cucina con Slow Food diventa infatti una proposta esclusiva riservata ai soci (o a chi vorrà associarsi) per mettere letteralmente a fuoco tutti insieme quanto imparato negli incontri con gli esperti. Quinta Sessione - Oltre al buono e al pulito… il giustoDal 5 al 19 dicembre Da martedì 5 dicembre al via l’ultima sessione della Food to Action Academy per il 2023. Parliamo del concetto di “giusto” all’interno del sistema alimentare e dell’importanza di scelte alimentari che rispettino le persone, gli animali e il Pianeta. Cibo giusto non è solo quello non contraffatto, non adulterato, non sofisticato. Un cibo giusto è quello ottenuto con un’equa distribuzione del valore lungo tutta la filiera di produzione, che deve essere analizzata in ogni fase, denunciandone ingiustizie e affrontando i problemi del lavoro nero e della sottoccupazione. Il diritto al cibo è stato dichiarato un diritto umano fondamentale dalle Nazioni Unite e riconosciuto dalla comunità internazionale; quindi, il concetto di “giusto” relativo al cibo si concretizza anche nella possibilità per tutti di avere accesso a un cibo in quantità e in qualità sufficienti, nel diritto delle popolazioni a coltivare la propria terra. Negli ultimi anni, diversi milioni di ettari di terra nel mondo sono stati ceduti per i più diversi scopi: per ospitare colture alimentari destinate all’esportazione, per la produzione di biocarburanti, per l’estrazione di risorse naturali o semplicemente per rivendere la terra come qualsiasi altra merce. Un sistema alimentare è giusto quando rispetta l’ecosistema tutto, inclusi gli animali. Fare scelte alimentari giuste significa seguire un’etica del cibo e dell’alimentazione, costruire nuove consapevolezze come singolo e come soggetto operante all’interno di una comunità. Le tre lezioni previste prima della fine dell’anno avranno i seguenti temi: Martedì 5 dicembre, ore 18: Il giusto secondo Slow Food. Con: - Cinzia Scaffidi, responsabile comunicazione e pubbliche relazioni di Demeter Italia e autrice di molteplici libri editi da Slow Food Editore, tra cui "Il profitto e la cura" e "Sementi e Diritti" - Raoul Tiraboschi, Vicepresidente di Slow Food Italia - Ottavia Pieretto, Sfyn Italia e co-organizzatrice campagna Dieta Caporalato Free Martedì 12 dicembre, ore 18: Il giusto per le persone. Con: - Stefano Liberti, giornalista di Internazionale e autore, tra gli altri, di "Terra Bruciata" e "Land Grabbing" - Maria Panariello, Campainer di Terra! - Gabriele Milani, giovane agricoltore - Modera: Maria Vittoria Borghetto, Sfyn Italia Martedì 19 dicembre, ore 18: Il giusto verso il pianeta. Benessere animale. - Annamaria Pisapia, Direttrice di CIWF Italia - Alessio Del Tongo, giovane allevatore - Clara Cargnelutti, giovane allevatrice - Modera: Davide Zarri, Sfyn Italia IN CUCINA CON SLOW FOOD - gennaio Aggiorneremo presto la pagina con le informazioni su questo appuntamento. |
Terre alte e prati stabili
online - ore 18
Prezzo al pubblico: 0,00 € Ogni modulo è articolato in 4 lezioni. Nelle prime 3 nutrizionisti e agronomi, antropologi ed economisti, contadini custodi di biodiversità e giovani attivisti ci aiutano a inquadrare il tema, offrendoci spunti e occasioni di approfondimento. A guidarci nell’ultimo incontro è invece una cuoca o un cuoco dell’Alleanza Slow Food. La serie di lezioni online In cucina con Slow Food diventa infatti una proposta esclusiva riservata ai soci (o a chi vorrà associarsi) per mettere letteralmente a fuoco tutti insieme quanto imparato negli incontri con gli esperti. Quarta Sessione - Terre alte e prati stabili7 novembre Con: Giampiero Lombardi, professore Associato dell'Università di Torino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Egidio De Zaiacomo produttore del Fodom Angela Berlingò, referente progetti educativi negli eventi Moderatrice: Serena Milano, Direttrice di Slow Food Italia 14 novembre: Cronache del clima che cambia, anche sui pascoli Con: Andrea Catorci, Professore Associato della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell'Università di Camerino Mauro Bassignana, Direttore Institut Agricole Régional della Valle d'Aosta Moderatore: Federico Varazi, Vice Presidente di Slow Food 21 novembre: Riabitare la montagna Con: Marta Villa, docente di Antropologia culturale, esperta di antropologia alpina, dell'alimentazione e dell'dentità, presso l'Università di Trento e Vice Presidente di Slow Food Trentino Alto Adige Mauro Iob, giurista del Centro Studi e Documentazione sui Domini civici e le Proprietà collettive del Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento Ernesto Benfari, produttore dell'Azienda agricola Capra Punk di Margone di Vezzano (Trento) Viola Marcelli, produttrice del bioagriturismo Porta dei parchi ad Anversa degli Abruzzi (Aquila) Modera: Michela Lenta, referente progetto Prati stabili 28 novembre: In cucina con Slow Food Giovanni Caltagirone, cuoco dell'Alleanza del ristorante Tredici Comuni - Lessinia |