Ricette vegetariane d'Italia
Prezzo al pubblico: 16,90 € Prezzo online: 16,06 € Prezzo socio: 13,52 €
Collana: Ricettari Slow Food Che cosa c’è di vegetariano nella cucina di tradizione del nostro paese? Moltissimo. Slow Food lo racconta in questo libro, spaziando da Nord a Sud, con un ricchissimo repertorio di ricette: 300 piatti vegetariani o vegani, tra antipasti, primi, secondi e conserve. Motivi di carattere etico, ambientale e salutistico sono alla base della scelta di questo tipo di alimentazione per un numero di persone destinato a crescere, in Italia come nel mondo. Guardando alla cultura gastronomica del passato, troviamo le risposte ai bisogni di oggi, per una tavola sempre varia, gustosa e sostenibile. |
Guida agli extravergini 2023
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Guide Slow La guida agli extravergini racconta la ricchezza del panorama olivicolo italiano. Negli anni si è affermata come uno strumento fondamentale per orientarsi nel settore e scegliere il prodotto giusto da portare in tavola. Sfogliando queste pagine vi immergerete in un mondo tutto da scoprire, apprezzare e assaggiare: territori vocati, aziende virtuose, uomini e donne appassionati, varietà e profumi unici. 766 realtà segnalate tra frantoi, aziende agricole e oleifici 1227 oli recensiti dai nostri collaboratori in tutta la penisola 205 riconoscimenti che testimoniano la qualità dell'extravergine italiano 40 chiocciole, le aziende che interpretano al meglio i valori di Slow Food 175 oli riconosciuti come Presidio Slow Food 126 novità assolute in guida
|
Orto, bosco, prato
Prezzo al pubblico: 24,00 € Prezzo online: 22,80 € Prezzo socio: 19,20 €
Collana: Ricettari Slow Food Cucinare la naturaSono tanti i prodotti che possiamo coltivare o raccogliere in natura. Molto spesso non teniamo conto di questa grande possibilità limitandoci a rifornirci al supermercato. Orto, bosco e prato ci offrono, stagione dopo stagione, ingredienti freschi, sani e sempre diversi, dandoci l’opportunità di arricchire la tavola di nuovi sapori e profumi. Questo libro è un invito a ristabilire un rapporto più rispettoso con gli ambienti naturali e proteggere il delicato equilibrio di questi tre ecosistemi e i loro tanti doni. Con un’ampia proposta di ricette tradizionali per valorizzare ortaggi, funghi, erbe selvatiche e frutti di bosco, e tanti consigli per immergersi nella natura. |
La dieta slow
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: Ricettari Slow Food La cucina del benessere secondo Slow FoodPerché dedicare tempo e attenzione all'alimentazione? Come interpretare una nuova dieta mediterranea, equilibrata, sana e sostenibile, invece di affidarci alle mode del momento? Le risposte e tanto altro in questo libro, che si propone di diventare una guida chi è interessato ad apprendere un metodo quotidiano per coniugare a tavola la salute e il piacere. Dopo un’introduzione alla filosofia dello stare bene seguono l’analisi dei singoli alimenti divisi per categorie e l'ampia sezione delle ricette, con menù stagionali e settimana tipo. |
Vino naturale per tutti
Prezzo al pubblico: 12,00 € Prezzo online: 11,40 € Prezzo socio: 9,60 €
Collana: Tascabili Slow Food Il vino naturale è ottenuto da viti coltivate in modo sostenibile e realizzato con fermentazione spontanea del mosto, senza aggiunta di altre sostanze, fatta eccezione (ma sarebbe da evitare del tutto) di una minima dose di solfiti. Alice Feiring è da anni paladina di questo mondo enologico in espansione. La nota giornalista e blogger americana in questo ultimo libro si propone di spiegare a tutti quali sono le parole chiave del mondo dei vini naturali, come si producono, qual è la loro storia e come apprezzarli, andando oltre un primo approccio poco rassicurante. Chiudono il volume le fiere e le enoteche dove potrete trovare questi vini e mettervi alla prova. Per la prima volta in formato tascabile, un autorevole riferimento sul tema come ancora non ve ne sono sul mercato italiano. |
Cucina svuotafrigo
Prezzo al pubblico: 17,90 € Prezzo online: 17,01 € Prezzo socio: 14,32 €
Spesso abbiamo la cattiva abitudine di cucinare sempre i soliti piatti e, forse, di avanzare anche gli stessi ingredienti, proprio là, in fondo al frigo. Questo libro propone tante idee di ricette semplici e gustose per utilizzare al meglio tutto quello che avete in frigorifero spiegandovi prima come organizzarlo e come prendervene cura. Imparare a conservare bene il cibo (anche con l’uso del congelatore) vi permetterà anche di risparmiare. Spinaci, carote, melanzane, yogurt, formaggi, pomodori, fragole, latte, melone, fagiolini, mozzarella, uova, sono solo alcuni degli ingredienti che troverete nel ricettario. A seconda della vostra spesa potrete così facilmente andare a consultare le ricette che vi interessano in quel determinato momento. Seguire le stagioni, cucinare con semplicità avendo a cuore la sostenibilità e dimenticando la ripetitività quotidiana sono i fil rouge di questo volume. |
Storia delle buone maniere a tavola
Prezzo al pubblico: 15,00 € Prezzo online: 14,25 € Prezzo socio: 12,00 €
Collana: Tascabili Slow Food
The New York Times Osservatrice argusta ed eminente studiosa della vita quotidiana, Margaret Visser ci offre una panoramica storica delle buone maniere a tavola, dalla civiltà dell'antica Grecia a quella dell'Europa medievale, fino ad arrivare ai giorni nostri, dove il trionfo della tecnologia ha radicalmente modificato il modo di mangiare. Fatta eccezione per i libri che parlano di bon ton, non ci sono altri volumi confrontabili sul tema sia per vastità degli argomenti e degli ambiti presi in esame, sia per profondità di analisi. |
Grammatica illustrata della cucina italiana
Prezzo al pubblico: 19,90 € Prezzo online: 18,91 € Prezzo socio: 15,92 €
Collana: Slowbook Una grammatica di piatti, elementi essenziali per costruire il vostro linguaggio a tavola. Dall’amatriciana alle lasagne, dall’insalata russa ai tortellini, dal babà al tiramisù, questo libro percorre e descrive l'Italia in 250 ricette simbolo della nostra tradizione culinaria. Per ogni piatto la sua storia, le curiosità e le varianti, il tutto arricchito dalle bellissime tavole ad acquerello di Silvia Gariglio. |
Cucina regionale
Prezzo al pubblico: 14,90 € Prezzo online: 14,16 € Prezzo socio: 11,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Non esiste una sola cucina italiana: nel nostro paese sopravvivono tante culture gastronomiche diverse, ognuna legata alla regione o addirittura al paese di origine. Questo ricettario, che torna in libreria in un nuovo formato e con un prezzo molto vantaggioso, presenta 630 piatti della più schietta tradizione di territorio, raccolti grazie al contributo delle cuoche e dei cuochi delle osterie presenti sulla nostra guida. Si va dai bucati alla matriciana agli scabei, passando per caciucco, cjarzons, pollo alla cacciatora, risi e bisi e panna cotta. Ricette notissime o poco conosciute, frequenti o introvabili, facili o impegnative, con le indicazioni per riprodurle a casa e commenti che ne raccontano origini e curisiosità. |
Un'agricoltura per il futuro della Terra
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: Terramadre I problemi della Terra non si riducono al riscaldamento climatico, l'aspetto più drammatico della questione. Si dimentica che le risorse sono sempre più limitate e occorre pertanto sostenere nuove modalità di rapportarsi con gli equilibri del pianeta. Forse, per prefigurare un nuovo ordine economico, l'ambito più significativo è quello del sistema di produzione del cibo. Il libro svolge un'analisi sugli effetti dell'agricoltura industriale che ha mostrato nel tempo il suo lato distruttivo degli equilibri naturali e dei rapporti sociali. Con sempre più evidenza essa compromette la fertilità del suolo, inquina gli habitat, riduce la biodiversità e mette a rischio la salute umana. Ai capitoli dedicati all'esame dei paradossi e dei guasti indotti dal sistema, seguono quelli di analisi di altre modalità produttive che operano, anche e soprattutto in Italia, da decenni: esperienze virtuose protagoniste di un nuovo modello economico che dovrà necessariamente imporsi nel prossimo futuro. |
Le stagioni del tartufo
Prezzo al pubblico: 39,00 € Prezzo online: 37,05 € Prezzo socio: 31,20 €
Collana: Slowbook |
Il grande libro delle Alpi
Prezzo al pubblico: 35,00 € Prezzo online: 33,25 € Prezzo socio: 28,00 €
Collana: Slowbook Questo libro è per chi sente un tuffo al cuore alla vista di un profilo montuoso all’orizzonte. Per chi frequenta cime e vallate. Per chi si alza alle tre del mattino per vedere l’alba da una vetta, e per chi quella vetta non l’ha mai scalata, ma la ama per la sua bellezza. Le Alpi in queste pagine sono considerate un tutt’uno: una vasta area che non conosce confini nazionali (sebbene comprenda Francia, Italia, Svizzera, Germania, Austria e Slovenia), che fa da ponte tra identità culturali e offre uno spazio di vita a persone, animali e piante. Attraverso oltre 1000 cartine, infografiche e illustrazioni, la nota catena montuosa viene esplorata in ogni suo aspetto, esaltandone l’immensa diversità che la popola. Le varie sezioni ci raccontano: la geografia, la flora e la fauna, il clima e l’ambiente, l’alpinismoe tutti gli sport alpini, la società, l’economia, l’arte e la cultura. |
L'ultima osteria
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria Dall’autore che ispirò Profumo di donna, i racconti intorno al cibo per conoscere uno dei grandi scrittori del Novecento. Nel libro sono proposti i racconti che, con la grande capacità narrativa di Giovanni Arpino, descrivono bar, osti, piatti, cene e, più in generale, il cibo.
|
La cucina vietnamita illustrata
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: Slowbook Dopo la cucina giapponese (alla quinta ristampa), indiana e coreana arriva il quarto volume della fortunata serie dedicata alle culture gastronomiche internazionali. La cucina vietnamita – tra le più apprezzate al mondo – viene descritta in maniera semplice e chiara, attraverso la composizione dei pasti, gli ingredienti tipici, le ricorrenze e i luoghi del cibo. Il lettore viene guidato alla scoperta di sapori e costumi, attraverso aneddoti, ricette tradizionali (a partire dalla zuppa Pho, il piatto nazionale) e deliziose illustrazioni. In un solo sguardo, tutte le risposte per conoscere, preparare e assaggiare l'autentica cucina del Vientman come un vero intenditore. |
Slow Wine 2023
Prezzo al pubblico: 28,00 € Prezzo online: 26,60 € Prezzo socio: 22,40 €
Collana: Guide Slow L'unica guida che visita ogni anno le aziende recensite e che le racconta in ogni particolare storico, agronomico ed enologico, offrendo al lettore una fotografia del mondo del vino nel nostro Paese. Grazie al lavoro puntuale e competente di oltre 200 collaboratori distribuiti in tutta Italia, riusciamo a mappare il territorio, scovando in anticipo le novità e le tendenze che attraversano il settore. 24 500 vini assaggiati 1957 cantine visitate e recensite 227 cantine buone, pulite e giuste, premiate con il riconoscimento della Chiocciola 194 cantine premiate con la Bottiglia, i cui vini esprimono un'eccellente qualità organolettica 787 top wine |
La bellezza sostenibile
Prezzo al pubblico: 22,00 € Prezzo online: 20,90 € Prezzo socio: 17,60 €
Collana: Slowbook Vegano, cruelty free, biologico, non Ogm, zero rifiuti, per non parlare dei siliconi e delle microplastiche: da dove iniziare? Questo volume suggerisce i piccoli passi che tutti possiamo fare per acquistare o preparare in casa cosmetici buoni, puliti e giusti. Con questo libro potrete:
|
La stagione vegetale
Prezzo al pubblico: 29,00 € Prezzo online: 27,55 € Prezzo socio: 23,20 €
Collana: Slowbook Cucinare vegetale e di stagione senza fatica non è un'utopia, basta sapersi organizzare, dalla spesa alla dispensa. Myriam Sabolla, cuoca e consulente di organizzazione personale, nota su Instagram come The Food Sister, ci spiega passo passo come fare, con un metodo semplice e con utili menù settimanali che seguono l'avvicendarsi delle stagioni. L'autrice propone 200 ricette vegetariane, molte della tradizione italiana, per portare in tavola ogni giorno ingredienti sani e piatti sempre nuovi, gustosi, colorati e sostenibili. La cucina vegetale non è mai stata così semplice e alla portata di tutti! |
Le strade del vino di Francia
Prezzo al pubblico: 35,00 € Prezzo online: 33,25 € Prezzo socio: 28,00 €
Collana: Slowbook Gli autori di Le carte del vino e Il giro del mondo in 80 bicchieri tornano con un volume interamente dedicato al vino francese. Lo stile inconfondibile delle loro mappe, molto dettagliate e bellissime da vedere, si esalta con il classico formato di questi albi prestigiosi, che uniscono bellezza e informazioni con grande maestria. Il vigneto francese trabocca di diversità e offre vini per tutti i gusti e tutti i momenti. Tra grandi terroir e piccole denominazioni inaspettate, gli autori ci portano attraverso le vigne per percorrere le strade del vino di Francia. Una panoramica di 15 vigneti d'Oltralpe, con il dettaglio delle denominazioni di origine, la descrizione dei vitigni, i consigli di degustazione e, naturalmente, tante cartine! |
Il gusto di camminare
Prezzo al pubblico: 22,00 € Prezzo online: 20,90 € Prezzo socio: 17,60 €
Collana: Guide Slow Mangiare e camminare sono bisogni istintivi ai quali l'essere umano ha attribuito, lungo il corso della storia, significati culturali. Partendo dal rapporto tra cultura gastronomica e spostamento, questo libro racconta il viaggio che Irene Pellegrini e Barbara Gizzi hanno intrapreso risalendo la penisola da Sud a Nord e percorrendo, perlopiù, il Sentiero Italia Cai. In tre grandi tappe, le autrici hanno raggiunto i luoghi di elezione di prodotti enogastronomici considerati identitari per l'Italia: la carbonara a Roma, l'amatriciana ad Amatrice, il pesce stocco a Mammola, lo zafferano a Navelli tra tanti altri. Grazie a un certosino lavoro di ricerca e di preparazione del viaggio, hanno conosciuto cuochi, albergatori, agricoltori, pastori, storici, escursionisti di lunga data e tanti altri testimoni locali per ricostruire il rapporto tra ogni territorio e la sua gastronomia. Il resoconto è una storia fatta di spostamenti, migrazioni, carte nautiche, dtransumanze, passi di montagna, mercanti, commercianti ed esploratori settecenteschi. |
Che cos'è la biodiversità?
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: AsSaggini Biodiversità? Che strana parola! Indica tutte le specie viventi che convivono sul nostro pianeta e costituiscono gli ecosistemi. Esseri umani, animali dell'aria, della terra, del mare, insetti, micro-organismi, fiori... Ognuno ha il suo posto e un ruolo ben preciso! La biodiversità è davvero essenziale ma è in pericolo: per questi ognuno di noi deve prenderserne cura e proteggerla, imparando a rispettare, osservare e comprendere la natura. Età consigliata: dai 7 anni |
È nata prima la gallina... forse
Prezzo al pubblico: 18,80 € Prezzo online: 17,86 € Prezzo socio: 15,04 €
Collana: asSaggi 52 storie che hanno fatto la storia - quella con la s maiuscola ma anche quella quotidiana dell'autore - raccontano come l'umanità sia sempre stata alle prese con decisioni molto importanti. «A differenza di come probabilmente pensano i più, i veri ottimisti usano spesso la parola forse. Vuol dire che non sono sicuri di farcela (com'è giusto che sia) ma di sicuro ci provano.» Queste pagine raccontano eventi e personaggi famosi da una prospettiva completamente differente, dall’ottimismo di Leonardo verso gli incompiuti, alle crisi manzoniane di fronte alle stesure dei Promessi sposi, anch’esse tipiche degli ottimisti. Ai grandi personaggi si mescolano, però, figure quotidiane (contadini della Langa fenogliana, postini, galline parlanti) che ci suggeriscono come l’ottimismo possa essere una scelta di vita per tutti, in ricchezza e in povertà. Una scelta, verrebbe da dire, di felicità. Buona lettura. |
Oggetti da cucina
Prezzo al pubblico: 29,00 € Prezzo online: 27,55 € Prezzo socio: 23,20 €
Collana: Slowbook Gli strumenti che hanno influenzato che cosa e come mangiamoDal coccio coreano per la fermentazione, datata IV secolo, allo stiloso spremiagrumi italiano del XX secolo, gli utensili ideati per il cibo hanno contribuito a definire come cuciniamo, mangiamo e viviamo oggi. Organizzato per funzioni - per esempio misurare e pesare, lavare, tagliare, scaldare - questo libro racconta 250 strumenti da cucina tra i più amati, intriganti e iconini, esplorando la loro storia, partendo dal valore che hanno in quanto oggetti di design e arrivando al posto che occupano oggi nelle nostre case. Un volume ricco di aneddoti curiosi, fotografie e illustrazioni, imperdibile per gli appassionati di cucina, gli studiosi di storia e i fanatici del design. |
Curarsi con le piante
Prezzo al pubblico: 29,00 € Prezzo online: 27,55 € Prezzo socio: 23,20 €
Collana: Slowbook Scoprite il potere curativo delle piante con il prestigioso erbario del Chelsea Physic Garden, il più antico orto botanico di Londra. Dalla comune ortica alle esotiche erbe adattogene, il mondo vegetale è il più straordinario dispensario esistente. Qui troverete ricette per preparare facili rimedi casalinghi - come l'infuso di timo e miele per alleviare il mal di gola -, idee per realizzare il vostro giardino officinale e suggerimenti su come cercare le piante benefiche in natura. Con i profili dettagliati di oltre 130 erbe, questo libro vi insegnerà ad accogliere il verde nella vostra vita per renderla più sana e più serena. |
Colazioni d'autore
Prezzo al pubblico: 14,90 € Prezzo online: 14,16 € Prezzo socio: 11,92 €
Collana: Slowbook Un libro che parla di libri e di colazioni da tutto il mondo. Da Instagram alla carta, una raccolta di bellissimi scatti di Petunia Ollister, realizzati appositamente per il progetto, in cui il cibo diventa realtà. O qualcosa di molto simile. I libri scelti per il “ritratto” sono libri che parlano di cucina, romanzi in cui il cibo è protagonista o in cui è contenuta anche soltanto qualche nota citazione a tema. A corredo del tutto non soltanto le citazioni contenute nei volumi, ma un ricco compendio di ricette per riprodurre brioches, muffins, omelette, crostate, succhi e tanto altro. |
Il chilometro consapevole
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: Terramadre È possibile capire se e quanto un prodotto sia buono, pulito e giusto? Possiamo armarci di uno strumento che consenta di chiarire i dubbi su ciò che acquistiamo? Misurare la sostenibilità è arduo ma è utile dotarsi di strumenti che ci consentano di poter effettuare le nostre scelte. Il chilometro consapevole si propone di diventare uno strumento semplice e intuitivo in primis, con spazio per schede di approfondimento, utilizzabile da tutta la filiera. L'intento è quello di creare un legame tra produttori, trasformatori, venditori, e non ultimo il pubblico acquirente, ovvero coloro che Petrini definisce giustamente co-produttori. Sono necessari elementi pratici e di buon senso, e la possibilità di approfondire con metodo scientifico, ad esempio attraverso studi di LCA, ovvero basati sul ciclo di vita e sulla relativa impronta ambientale. |
Dalla parte della natura
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: Terramadre Mai come negli ultimi tempi abbiamo sentito parlare di natura, di ambiente, di una ricoversione ecologica fondata sul ripensamento del modello socioeconomico dominante. Ci stiamo rendendo conto che in pochi decenni abbiamo distrutto secoli di evoluzioni guidata dal tempo e dalla natura. Non abbiamo saputo comprendere la necessità di contenere una crescita smodata e irrazionale, nonostante i segnali d'allarme. C'è ancora possibilità di rimediare? Sì, purché si decida di cambiare prospettiva. Alla desertificazione, l'estinzione della biodiversità e l'aumento di frequenza di eventi climatici catastrofici, Francesco Sottile propone una presa di coscienza, invitando l'uomo a comprendere il punto di vista del suolo, degli organismi vegetali, della flora spontanea e coltivata, degli organismi animali, della fauna selvatica e allevata, di risorse quali luce e acqua. |
Aperitivo Food and drink
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: Slowbook A cavallo tra la fine del lavoro e la cena, l’aperitivo è un momento di spensieratezza, un’occasione per rilassarsi e socializzare con un bicchiere in mano e qualcosa di buono da stuzzicare. Che si tratti di un classico Martini o di qualcosa di leggero e frizzante, questo libro vi suggerisce tanti cocktail da replicare a casa e da accompagnare a proposte salate sfiziose e di qualità. Oltre alle ricette, il libro presenta intuitive schede che propongono abbinamenti tra drink e cibo, in base ai gusti ed esigenze. Una guida utile per inaugurare la stagione degli incontri con gli amici, i brindisi dopo il lavoro e quegli aperitivi lunghi che poi diventano cena. |
Tutti a tavola!
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: AsSaggini Gli usi intorno al cibo variano in base a gusti, tradizioni, ambiente e cultura. In India le mucche sono sacre mentre nel nostro Paese vengono allevate per essere mangiate. Alcuni pranzano insieme, altri da soli davanti alla televisione, in piedi o per terra... Il cibo può anche farci male: possiamo ammalarci o non stare bene se non abbiamo un giusto rapporto con la tavola. Una cosa è certa, quello che mangiamo è al centro della nostra vita! Questo album illustrato, con brevi testi che accompagnano i disegni, aiuta i più piccoli a conoscere il fantastico mondo dell'alimentazione divertendosi! Età consigliata: dai 6 anni |
Elba e Arcipelago Toscano
Prezzo al pubblico: 24,00 € Prezzo online: 22,80 € Prezzo socio: 19,20 €
Collana: Slowbook Il mare, le coste e i paesaggi mozzafiato, la ricca cultura enogastronomica e le storie di chi vive e respira le isole: preparatevi a un viaggio immersivo nella bellezza dell'Arcipelago Toscano, attraverso parole e immagini che catturano l'essenza slow di un paradiso naturale italiano. Dagli angoli nascosti delle mete più rinomate come Elba, Giglio e Capraia, partirete alla scoperta di itinerari e scorci remoti di Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona. Un libro che vi permetterà di costruire liberamente il vostro percorso a partire da racconti, interviste e ricette per un turismo consapevole e sostenibile. |
Blu. Ricette di un'estate italiana
Prezzo al pubblico: 19,90 € Prezzo online: 18,91 € Prezzo socio: 15,92 €
Collana: Slowbook L'estate per molti è blu, il colore del cielo terso e del mare a perdita d'occhio. Questo libro è dedicato a chi ha voglia di sole, di momenti spensierati e di ricette che raccontano i sapori e i profumi della stagione. Sfogliandolo, si passano in rassegna le categorie che più ispirano la cucina estiva del Belpaese: dal pesce, grande protagonista, fino a sorbetti e budini, passando per i modi più vari per cucinare e portare in tavola le verdure. Tante ricette e possibilità per comporre menù ogni giorni diversi, a casa o in vacanza, per un pranzo in famiglia o una cena in terrazza con gli amici. |
Cocktail d'autore
Prezzo al pubblico: 14,90 € Prezzo online: 14,16 € Prezzo socio: 11,92 €
Collana: Slowbook Dopo il successo di Colazioni d’autore Petunia Ollister ci regala un nuovo progetto fatto di 70 scatti inediti che abbinano libri e cocktail, con la cifra estetica che le ha permesso di raggiungere un pubblico molto ampio. Un elegante racconto visivo che spazia dai grandi classici come il Vesper Martini di James Bond o il Gin Rickey del grande Gatsby fino alla femminile contemporaneità di Jennifer Egan ne Il tempo è un bastardo. In questo libro bello ed evocativo - che ritorna in libreria in una nuova edizione economica - tutte le immagini sono accompagnate dai ritratti dei personaggi scelti e dalle ricette di ciascun cocktail, così da poterli ricreare a casa vostra. |
Piccola storia dei tajarin
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: asSaggi
Il celebre piatto piemontese, traducibile con l'italiano "taglierini" e a torto assimilato ai tagliolini, è il pretesto che spinge l'autore a narrare la storia gastronomica di quel territorio un tempo povero e maledetto raccontato da Beppe Fenoglio ne La Malora, la Langa. Una ricetta femminile e famigliare, di cui le donne erano fiere custodi, percorre la storia e i suoi eventi narrando di personaggi noti e meno noti (tra gli altri Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Giacomo Morra), affini o meno al mondo della gastronomia, e lascia nel lettore un affresco sociale prima che culinario. I tajarin raccontano il passaggio dalla cultura contadina a quella industriale, dalla malora dei campi ai successi dell'imprenditoria: da piatto semplice e legato al pranzo in famiglia - sono sempre abbondanti non come i ravioli che vengono spesso contati - diventano protagonisti del contesto borghese soprattutto grazie al fortunato incontro con il tartufo bianco d'Alba. |
Atlante gastronomico delle erbe
Prezzo al pubblico: 29,00 € Prezzo online: 27,55 € Prezzo socio: 23,20 €
Collana: Slowbook Un erbario gastronomico per scoprire tutti i segreti delle erbe. Dai diversi nomi dialettali alle caratteristiche botaniche ed etnobotaniche, dalla stagionalità della raccolta alle note sensoriali, dalle proprietà nutraceutiche all’uso in cucina che molto spesso affonda le radici in una tradizione antica. Parte integrante del volume sono anche le ricette della tradizione italiana che vedono proprio le erbe tra le protagoniste. Il tutto corredato da illustrazioni delle singole erbe e dalle fotografie delle ricette raccontate. |
Terrines rillettes salsicce e pasticci
Prezzo al pubblico: 29,90 € Prezzo online: 28,41 € Prezzo socio: 23,92 €
Collana: Slowbook 80 ricette casalinghe della grande tradizione francesePortare a casa un pezzo della salumeria francese è facile. In questo libro troverete ricette alla portata di tutti, create da Gilles e Nicolas Verot, charcutiers da generazioni nella celebre Maison Verot a Parigi. Non avrete bisogno di strumenti specifici, né di ingredienti misteriosi per preparare terrine, paté in crosta, polpette, salsicce, aspic di verdure e altre delizie. Grazie ai consigli di Gilles e Nicolas apprenderete in modo facile le tecniche di base della norcineria: tagliare, tritate, sfilacciare, mescolare, modellare... Tutte le ricette sono state testate da molti cuochi, per diletto e passione, e in questo volume sono descritte passaggio dopo passaggio, per un successo garantito! LE RECENSIONI DELLA STAMPA Angela Frenda - Io Donna Francesca Tagliabue - Sale&Pepe Frizzifrizzi |
Pizza. Una storia napoletana
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: asSaggi Dopo il successo della prima edizione, Pizza. Una storia napoletana torna in libreria in una versione completamente aggiornata, arricchita con nuovi contenuti e corredata di un affascinante repertorio di illustrazioni, con riproduzioni di documenti di archivio, mappe, fotografie e stampe inedite. Per la prima volta l'origine e la diffusione della pizza sono descritte e inquadrate storicamente, in un saggio che è il risultato di accurate ricerche e dell'elaborazione di documenti di prima mano. Tra indagine storica e curiosità antropologiche, tra pizzerie e pizzaiuoli, gli autori ci riportano al clima che si viveva a Napoli dal Settecento fino ai primi del Novecento, in un lungo racconto che ci spiega come un cibo molto povero si sia poi affermato, in Italia e in tutto il mondo, come uno dei cibi più amati e consumati. Antonio e Donatella Mattozzi hanno scritto su questo argomento il testo più autorevole e gustoso, che ora viene presentato in un’edizione riveduta integralmente. Un libro nuovo, insostituibile nella biblioteca di appassionati e curiosi. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Niccolò Vecchia - Identità Golose Redazione - Gazzetta del gusto |
Cucina italiana senza glutine
Prezzo al pubblico: 17,90 € Prezzo online: 17,01 € Prezzo socio: 14,32 €
Collana: Ricettari Slow Food Dover rinunciare al glutine non significa affatto rassegnarsi a un’alimentazione monotona e insapore. Questo libro è un invito a mettersi ai fornelli, a riscoprire i tanti ingredienti naturalmente senza glutine di cui disponiamo per valorizzarli al meglio attingendo a piene mani dalla tradizione italiana. Ben 180 ricette – pane, pizze, paste fresche, risotti, torte, biscotti e tanto altro – spiegate in modo chiaro, per una tavola ricca di biodiversità e gusto. La parte introduttiva raccoglie i consigli per organizzare la dispensa, con approfondimenti sugli ingredienti protagonisti, dai cereali gluten free agli sfarinati ricavati da legumi o frutta secca, e i loro modi di utilizzo. |
Easy Wine
Prezzo al pubblico: 14,90 € Prezzo online: 14,16 € Prezzo socio: 11,92 €
Collana: Guide Slow Il vino non è un tema per pochi appassionati, ma un argomento che interessa un pubblico sempre più vasto. Come approcciarsi a questo mondo e conoscere la straordinaria ricchezza del patrimonio vinicolo italiano? Con questo manuale, completo e immediato, potrai mettere le basi di una grande passione. Regione per regione le etichette cult e quelle da scoprire, i vitigni principali e le tante denominazioni, con abbinamenti, caratteristiche e territori di produzione per identificare in modo facile tutti i vini italiani. Arricchiscono il libro curiosità su come farsi una cantina, sui tappi, sugli abbinamenti, su botti e barrique e tanto altro. |
A tavola con i legumi
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food I legumi tornano protagonisti sulle nostre tavolte. Promossi dai nutrizionisti come ingrediente fondamentale per la salute - sono tra sono in vegetali più ricchi di carboidrati e di proteine nobili - e per il futuro del pianeta, sono una gustosissima scelta in cucina per variare la dieta e per preparare i piatti della tradizione mediterranea. Questo ricettario contiene oltre 120 piatti che hanno come ingrediente principale uno o più legumi, oltre che consigli e curiosità per imparare a scegliere, cuocere e abbinare varietà note e non e trasformarli in antipasti, primi, secondi e - perché no - anche dolci. |
A tavola con i cereali
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Alimenti base per l'uomo di tutte le epoche e di tutte le latitudini, i cereali occupano un posto fondamentale a tavola, attraverso un'infinità di preparazioni tradizionali e grazie alle diverse proprietà nutrizionali che li contraddistinguono. Le 120 ricette raccolte in questo volume suggeriscono come cucinare quelli più comuni secondo la cultura gastronomica italiana, ma permettono di riscoprire anche le tante varietà meno utilizzate per preparare paste, pani, polente, minestre, dolci e anche secondi. Il libro spiega nel dettaglio i segreti della cottura e del loro impiego, con un'attenzione particolare a chi deve evitare il glutine o seguire una dieta povera di carboidrati. Tra sformati di riso, insalate, pizzoccheri e bostrengo, ci sono anche le ricette d'autore degli chef Enrico Crippa e Dennis Panzeri. |
Il buongustaio eccentrico
Prezzo al pubblico: 12,00 € Prezzo online: 11,40 € Prezzo socio: 9,60 €
Collana: Tascabili Slow Food
La biografia, originale e sorprendente, dell'inventore della critica gastronomica. Di nobili origini ma costantemente critico nei confronti della classe sociale di appartenenza, Grimod de la Reynière ha attraversato la Francia in una fase cruciale, quella segnata dai grandi sconvolgimenti economici, sociali e politici che hanno portato alla Rivoluzione. Intellettuale e critico teatrale, Grimod ha conosciuto grande notorietà già ai suoi tempi con la pubblicazione dell'Almanach des Gourmands, un'opera che è unanimemente ritenuta l'atto fondativo del giornalismo enogastronomico. Ma la sua vicenda esistenziale, provocatoria e ribelle, si fa leggere come un romanzo, ricca com'è di vicende quasi surreali, sorprese e annotazioni sociali. La storia di una vita al di fuori degli schemi, capace di offrire, nel racconto dello storico e pubblicista Ned Rival, lo spaccato di un'epoca e una pagina della Grande Storia della modernità. |
La cucina di montagna
Prezzo al pubblico: 14,90 € Prezzo online: 14,16 € Prezzo socio: 11,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Un percorso attraverso le montagne italiane, dalle Alpi all’Etna, con il racconto di tutte le ricette tradizionali che narrano di sapori, profumi, paesaggi, prodotti di un ecosistema affascinante. Dai frutti selvatici alla selvaggina, dai formaggi tipici ai funghi, senza dimenticare le produzioni particolari che racchiudono in sé sapienza e abilità accumulata nel corso degli anni, un viaggio che vi accompagnerà alla scoperta della bellezza di luoghi spesso dimenticati, ma che stanno vivendo un momento di riscoperta. Tante le ricette per conoscere e riprodurre a casa i sapori della cucina d'alta quota: dalla polenta in tutte le sue forme, ai canederli, alle innumerevoli zuppe, dai tanti piatti dedicati alla selvaggina e ai formaggi fino alle torte, anche queste numerosissime e ai dolci, uno su tutti lo strudel. |
I dolci delle feste
Prezzo al pubblico: 24,50 € Prezzo online: 23,28 € Prezzo socio: 19,60 €
Collana: Ricettari slow Un volume interamente dedicato ai dolci tradizionali italiani che si preparano per festeggiare le grandi ricorrenze come Carnevale, Pasqua, Ognissanti, Natale ma anche Santa Lucia, San Nicola e gli altri santi cui la cucina associa una ricetta golosa per celebrarli. Dalle zeppole di San Giuseppe alle frittelle di Sant’Antonio, dai biscotti quaresimali ai torroni e pani dolci natalizi, un viaggio lungo un anno scandito da curiosità e piccole scoperte. Un viaggio, seguendo il calendario, tra storia e cultura, con la possibilità di portare in tavola un dessert sempre diverso. Un ricettario sì, tutto da sperimentare, ma anche un libro ricco di aneddoti, spesso sconosciuti, che legano una preparazione alla vita del santo o a tradizioni e leggende ancora ben radicate nella cultura popolare. |
Atlante gastronomico dei Presìdi Slow Food
Prezzo al pubblico: 29,00 € Prezzo online: 27,55 € Prezzo socio: 23,20 €
Collana: Slow Book Sono 349 le piccole, spesso piccolissime produzioni agroalimentari tradizionali d'Italia che traducono la filosofia Slow Food nella pratica quotidiana: i Presìdi, appunto. Non un semplice elenco di eccellenze ma un progetto politico che mette al centro la tenace comunità di chi produce, salvaguardano un territorio e un patrimonio di tecniche e saperi. Al lettore di queste pagine si apre il piacere della scoperta di un patrimonio straordinario, una varietà di vegetali, pani, dolci, formaggi, salumi. Di ogni prodotto l'atlante racconta le caratteristiche organolettiche, la stagionalità, l'eventuali pratiche di coltivazione e di allevamento, l'uso in cucina. Al fondo del volume, i nomi e i contatti dei produttori, per poterli incontrare di persona, scoprire le loro storie e, perché no, fare acquisti senza intermediari. |
Ricette di Toscana
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Il pane, l’olio, le verdure e i legumi, le carni, il pesce. Materie prime semplici e genuine declinate in uno dei repertori più ricchi che la tradizione regionale italiana possa vantare. Questo ricettario racconta la riconoscibilissima cucina toscana, all’interno della quale non solo ogni capoluogo ma addirittura ogni contrada in molti casi può rivendicare proprie specificità. Dai crostini alle zuppe, dai primi di pasta asciutta alle tante minestre, dalla selvaggina al pesce: panzanella, acquacotta, pappa al pomodoro, ribollita, minestra di trippe, pappardelle al sugo di cinghiale, lesso in francesina, lingua in dolceforte, bistecca alla fiorentina, fagioli all’uccelletto, cacciucco, triglie, seppie, calamari in umido e in zimino... Ricette di terra e di mare raccontate da cuochi, ristoratori, casalinghe, con dettagliate istruzioni per cucinarle e con commenti che ne raccontano la storia, le curiosità, gli aneddoti.
|
Terra Madre
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Tascabili Slow Food
Nel sistema agro-alimentare industriale che domina il Pianeta, il cibo viene spogliato del suo significato autentico e diventa una merce come tutte le altre. In questo mondo di valori capovolti, il cibo finisce per mangiarci. Per fermare la grande macchina che, insieme alla Terra, sta divorando tutti noi, il fondatore di Slow Food Carlo Petrini propone un'alleanza tra produttori e consumatori, ovvero tra chi sa riconoscere il valore culturale, economico e politico di ciò di cui ci nutriamo. Un classico del nostro catalogo, in un'inedita versione tascabile. |
Ricette per il tuo tempo
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: Ricettari Slow Food Ognuno ha il suo tempo in cucina. C’è chi ama (e può) trascorrere molte ore ai fornelli, c’è chi, messo a dura prova dalla frenesia quotidiana pensa di non potersi permettere qualche manicaretto fatto in casa. Questo libro, forte di un ricchissimo repertorio di ricette delle Osterie d’Italia, è la soluzione per gli uni e per gli altri. Vi troverete piatti della tradizione da preparare in 20 minuti, partendo da ingredienti di qualità e di stagione, in modo da variare quotidianamente menù senza difficoltà. E ancora ricette da 45 o 90 minuti, un pò più elaborate, e quelle che consentono di organizzarsi al meglio sfruttando i tempi morti per fare altro (per esempio mentre un impasto lievita) o portandosi avanti la sera prima (si pensi all'ammollo dei legumi). 200 ricette, anche vegetariane e senza glutine, suddivise secondo il tempo di preparazione. Il tempo tiranno diventerà un alleato in cucina. |
La casa sostenibile
Prezzo al pubblico: 22,00 € Prezzo online: 20,90 € Prezzo socio: 17,60 €
Collana: Slow Life Una guida bella, pratica e stimolante per vivere la casa in modo eco-friendly. Un tour attraverso i vari ambienti – la zona giorno, la cucina, la camera da letto e il bagno – con suggerimenti, trucchi e 18 progetti per adottare uno stile di vita a minore impatto ambientale. Che si tratti di farsi il casa il dentifricio, ridurre il consumo di plastica, riutilizzare gli scarti in cucina o organizzare l'armadio con un approccio minimal, ci sono tanti modi per fare la differenza partendo da semplici azioni quotidiane. Con le questioni ambientali in prima linea nella politica globale, il desiderio di apportare piccoli cambiamenti a livello individuale è in aumento; questo libro, sull’onda di grandi successi nel gestire la casa quale quello di Marie Kondo, vi porterà a sviluppare una nuova consapevolezza, anche (e soprattutto) se non sapete da dove cominciare. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Nicoletta Moncalero - HuffPost Sara De Giorgi - Nostrofiglio.it Floriana Morrone - La casa in ordine Valeria Camia - Corriere del Ticino |
Il pesce a tavola
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Il pesce a tavola? Per molti è più facile a dirsi che a farsi. Questo nuovissimo ricettario contiene i piatti e i consigli che ci permettono di recuperare per davvero la cultura delle specie ittiche in cucina. A partire da una caratteristica unica: il dato della stagionalità della pesca. Il pesce a tavola presenta infatti un calendario delle stagioni delle diverse specie disponibili, e le ricette sono suddivise in base a questo. Perché anche il consumo del pesce può e deve essere improntato al buono, pulito e giusto. |
L'arte e la scienza del Foodpairing
Prezzo al pubblico: 39,90 € Prezzo online: 37,91 € Prezzo socio: 31,92 €
Collana: Slowbook
Vi siete mai chiesti perché la panna si sposa così bene con la vaniglia o il cioccolato con la menta? Avete mai pensato di accostare il peperone rosso alle ciliegie mature? Foodpairing è un metodo per identificare quali alimenti stanno bene insieme, basato su un rivoluzionario lavoro di ricerca che unisce la neurogastronomia con l'analisi dei profili aromatici presenti nel cibo sotto forma di composti chimici. Gli autori analizzano sapori, aromi, componenti odorose di un grandissimo numero di ingredienti proveniente da tutto il mondo, descrivendoli e accostandoli gli uni agli altri. Il risultato è un enorme repertorio di coppie alimentari, spesso inedite, di immediata comprensione grazie all'uso intuitivo di schemi e infografiche accattivanti. Un libro importante e di pregio per gli appassionati di cucina, un autentico punto di riferimento sul tema. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Frizzifrizzi Antonella De Santis - Gambero Rosso |
Agricoltura Slow
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Terra Madre Un libro che presente in modo sistematico e chiaro un nuovo approccio al mondo dell’agricoltura. Un approccio che riabilita i sistemi di piccola scala, sottolineando l’importanza di pensare oltre ai confini del proprio campo e di sviluppare una nuova consapevolezza attenta all’ambiente, alle persone e alle loro relazioni. Conoscere i sistemi agricoli diversificati, recuperare l’uso delle sementi locali, valorizzare l’uso di ampie rotazioni colturali e rispristinare colture vegetali atte a ospitare insetti utili. E ancora scoprire l’importanza dei sistemi forestali e l’apprendimento delle tecniche per difendersi in modo sostenibile da funghi e insetti. Tutti questi e molti altri ancora sono i temi dell’agroecologia: un approccio alternativo all’agricoltura tradizionale per produttori, tecnici del settore ma soprattutto curiosi che vogliono intraprendere la sempre più popolare via dell’autoproduzione. |
Guida ai formaggi d'Italia
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: Guide Slow Per dare conto del fermento che interessa il mondo caseario italiano torna, ampliata e aggiornata, questa guida ai formaggi tradizionali d’Italia, con i nuovi Presìdi Slow Food, le nuove Dop e la riscoperta di specialità che sembravano scomparse. Dalle schede che raccontano storia e caratteristiche di ciascuna tipologia emerge un ricco repertorio, frutto di una straordinaria varietà di paesaggi, razze animali e tecniche produttive. Ci si muove tra il Bitto, il Castelmagno, i pecorini, il caciocavallo podolico del Gargano e le provole, per poi trovare anche i consigli degli esperti per imparare a scegliere il formaggio e degustarlo correttamente, e gli indirizzi dei 657 produttori e dei 456 Locali del Buon Formaggio dove fare acquisti e assaggi.
Redazione - La Stampa Francesca Tagliabue - Sale e Pepe Federico Ricci - Il Tirreno |
I migliori 100 vini rosa d'Italia
Prezzo al pubblico: 14,90 € Prezzo online: 14,16 € Prezzo socio: 11,92 €
Collana: Guide Slow I vini rosa sono una valida alternativa alla scelta tra bianchi e rossi: un modo diverso per valorizzare la vitivinicoltura della Penisola. Freschi e versatili, si fanno apprezzare soprattutto nella bella stagione. In questa guida, giunta alla sua seconda edizione, ti proponiamo un viaggio tra le migliori 100 bottiglie d'Italia, selezionate dalla redazione di Slow Wine: dal Chiaretto di Bardolino al Salice Salentino rosato, dal Cerasuolo d'Abruzzo al Cirò rosato. Una guida per fare chiarezza sul mondo dei vini rosa, raccontando metodi di produzione, analizzando le sfumature di colore e descrivendo i territori particolarmente vocati. |
Carissimo Artusi
Prezzo al pubblico: 14,00 € Prezzo online: 13,30 € Prezzo socio: 11,20 €
Collana: AsSaggini Una biografia inedita di Pellegrino Artusi, maestro gastronomo e gran mangiatore nato nel 1820 e morto nel 1911, autore de La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene, di fatto il primo ricettario della storia, con più di 111 edizioni nel mondo. Personaggio curioso e fuori dagli schemi, Artusi è stata una figura unica nel panorama della sua epoca e anche se è passato più di un secolo dalla sua morte ha ancora tanto da raccontare. Gli autori di questo libro, attraverso un linguaggio leggero e una lunga serie di aneddoti, si propongono di farlo conoscere ai ragazzi di oggi. Racconti biografici si alternano a ricette illustrate, scelte tra le sue più famose, e a fumetti e piccoli consigli sull'arte di vivere espressi direttamente da Pellegrino. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Bellingeri e Teora - Repubblica Il Gusto Redazione - Forlì Today Redazione - Italia Squisita |
Il profitto e la cura
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: AsSaggi Nel corso dei secoli il mondo della produzione alimentare ha fatto di tutto per adeguarsi ai modelli industriali, cercando di soddisfare le esigenze del mercato e trascurando quella della natura. Nella scelta tra profitto e sostenibilità ha sempre vinto il profitto. Oggi che questo sistema mostra la sua pericolosità e le sue debolezze, ci avviamo alla cosiddetta "transizione ecologica". Avremmo potuto farlo prima? Certo, se avessimo dato ascolto alle voci "dissonanti" che da tanti ambiti chiedevano, anche in tempi non sospetti, rispetto per le risorse naturali e per il benessere di tutti. Tanti sono gli autori che oggi potrebbero dire «io lo avevo detto!»: è il momento di rendere loro omaggio e di rileggere i loro scritti con nuova attenzione. Dalla Bibbia a Marx, da D.H. Lawrence a Rachel Carson, tante voci del passato e del presente in un libro che prova a riannodare i fili di una consapevolezza che oggi può aiutare molto. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Luca Martinelli - Il Manifesto Valentina Gentile - Sapere ambiente |
Weekend Slow Food
Prezzo al pubblico: 19,90 € Prezzo online: 18,91 € Prezzo socio: 15,92 €
Collana: Guide Slow Una cinquantina di itinerari originali, che prendono 2 o 3 giorni di vacanza, ci porteranno alla scoperta di luoghi del Bel Paese che non sapevamo esistessero, oppure ci apriranno lo sguardo e la mente con punti di vista nuovi per visitare le grandi città e le rotte turistiche più battute. All’insegna della bellezza, ogni itinerario è corredato da mappe e informazioni relative ai punti di interesse paesaggistico e culturale, ai posti dove pernottare lontano dai soliti anonimi hotel, dove mangiare locale per tutte le tasche e dove comprare i vostri “souvenir gastronomici”, magari direttamente dai produttori. L’amico prezioso per progettare un weekend di relax e gusto, che poi non vedrete l’ora di raccontare agli amici proprio come ha fatto con voi Weekend Slow Food. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Chiara Bertoletti - Vanity Fair Simone Zeni - Fine Dining Lovers |
Inverno
Prezzo al pubblico: 22,00 € Prezzo online: 20,90 € Prezzo socio: 17,60 €
Collana: Slow Book L’inverno è una stagione da amare. È il tempo perfetto per leggere davanti al camino, godersi la montagna, concedersi la coccola di una zuppa fumante o di un tè caldo quando fuori è tutto bianco. È la stagione dei piaceri confortanti, quella che più di tutte ci parla di calore, innanzitutto umano. L’inverno porta con sé le festività, sinonimo di gioia da condividere e occasione per ritrovarsi intorno alla tavola in compagnia di parenti e amici. E ancora il piacere di dedicarsi alla casa, di ritornare in cucina per preparare quei piatti, caratterizzati da lunghe cotture, che abbiamo un po’ dimenticato con i ritmi frenetici dell'anno, di ritornare bambini passando più tempo con loro. Sfogliando questo libro troverete tante ricette e consigli pratici per vivere al meglio giorni pieni di magia. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Susanna Danieli - Cucina Corriere Simone Zeni - Fine Dining Lovers |
A tavola con i grandi cuochi
Prezzo al pubblico: 16,90 € Prezzo online: 16,06 € Prezzo socio: 13,52 €
Collana: Slowbook Cuochi e cuoche famosissimi, ognuno dei quali ha messo a punto un menù di tre portate originale e facile da ripetere a casa. Per poter dire: «Oggi preparo un pranzo da grande chef!». Un libro unico, ispirato da anni di lavoro alle Tavole Accademiche, la speciale mensa dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che ha ospitato questi grandi nomi nelle sue cucine, invitandoli a creare un menù poco costoso (vincolo di 5 euro del costo della materia prima) e sostenibile. E con il genio dei cuochi il gusto trionfa! Un volume riccamente illustrato, bellissimo da vedere, in versione economica e con un'inedita veste grafica. I protagonisti? Ferran Adrià, Massimilano Alajmo, Ana Roš, Alex Atala, Matteo Baronetto, Massimo Bottura, Mauro Colagreco, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Fulvio Pierangelini, Christian Puglisi, Niko Romito, Alice Waters, Cristina Bowerman... e tanti altri ancora. |
Niksen. L'arte di non fare niente per vivere slow
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: Slowbook Immaginate un mondo in cui smettete di provare a ottimizzare ogni istante e dedicate il tempo alle cose che contano davvero. In breve, di tanto in tanto, vi concedete il lusso di non fare niente. Questo è il niksen, il potere della pausa, la risposta che ci arriva dall’Olanda a quasi tutti i problemi dellavita. Se vi prendete regolarmente del tempo per permettere al vostro corpo e alla vostra Dobbiamo iniziare a dire di no e soprattutto a ricordare che il tempo non è denaro, il tempo è nostro. Questo libro vi rapirà fin dalle prime pagine e vi aiuterà a scoprire uno stile di vita capace di migliorare le vostre giornate e le vostre relazioni. |
Eolie. Isole slow
Prezzo al pubblico: 22,00 € Prezzo online: 20,90 € Prezzo socio: 17,60 €
Collana: Slowbook Una guida che parte dal territorio, i prodotti, le persone che lo abitano e la cucina locale per raccontare le sette perle dell'arcipelago siciliano in parole e immagini suggestive, lontane da percorsi forzati e itinerari canonici, per permettere al viaggiatore di esplorare le isole in totale libertà - poco importa se comodamente seduto in poltrona o dal vivo, sulla panchina di un traghetto, in scarpe da trekking o in costume da bagno. A imprimere su carta i colori e le luci mozzafiato delle isole sono le fotografie di Marco Varoli e le mappe e le illustrazioni di Silvia Gherra. I testi si arricchiscono delle interviste a produttori, artigiani, isolani di nascita e per scelta, che raccontano le isole dal punto di vista di chi le vive in prima persona, oltre alle ricette della tradizione eoliana. Il tutto, guidato da un approccio Slow, per promuovere un'idea di turismo sostenibile in perfetta simbiosi con i luoghi che accolgono il viaggiatore. |
In cucina senza plastica
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Manuali Slow Quanta plastica finisce per contaminare il nostro cibo e quindi entrare nel nostro corpo? Che cosa sono e quali sono i rischi concreti delle microplastiche? Come possiamo riciclare in casa evitando il monouso? Sono solo alcune delle domande a cui risponde questo manuale. Un libro che affronta in modo chiaro e completo la necessità di ridurre il consumo di plastica legato al cibo, suggerendo buone pratiche – dalla spesa alla tavola – e semplici gesti individuali utili a garantire un futuro migliore al nostro Pianeta.
LE RECENSIONI DELLA STAMPA Stefania Leo - Linkiesta Laura Argelati - MRS |
Minestrine
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria
Dire minestrina significa evocare una sconfinata serie di immagini, parole, canzoni, spezzoni di film, ambientazioni. Più popolare della madeleine proustiana e capace di altrettanta forza evocativa e consolatoria, dopo essere stata fin troppo a lungo sbeffeggiata, ripudiata, snobbata, viene restituita alla sua vera essenza, quella di piatto democratico che piace ai vegani come agli onnivori, da una delle più affilate ed intelligenti scrittrici comiche italiane. L’appendice storica completa l’ode alla minestrina con aneddoti e ricette, dalla minestra di fregola e quella di rape e patate, fino alla minestra matta. |
Outdoor
Prezzo al pubblico: 16,90 € Prezzo online: 16,06 € Prezzo socio: 13,52 €
Collana: Slowbook Abbiamo riscoperto la vita all'aria aperta, dalla semplice uscita per fare due passi nella natura alla voglia di concedersi un tempo più lungo per rigenerarsi. Tra le tante attività perfette per trascorrere istanti felici en plein air ne abbiamo scelte alcune che possano essere fonte di ispirazione per organizzare momenti o intere giornate outdoor. Dai consigli per il foraging ai suggerimenti per cimentarvi con l’orto, dal picnic alle grigliate e al ricevere in giardino fino alle camminate, allo sport e alle vacanze – in campeggio, in bici o a piedi – per piccoli e grandi sono davvero molte le idee, le ricette e le curiosità che vi porteranno a uscire nella natura e a scoprire una nuova dimensione più autentica. |
Guida al Parmigiano Reggiano
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Guide Slow La prima guida ragionata a 132 caseifici produttori di Parmigiano Reggiano, scelti con cura da Slow Food: ciascuno con la sua storia, le sue caratteristiche peculiari, la tipicità del prodotto. Nel volume si trovano anche la selezione delle 22 migliori forme stagionate 24 mesi, gli indirizzi dove acquistare e una ricca parte introduttiva che racconta nel dettaglio ogni aspetto distintivo, dalle origini all'allevamento, dalla lavorazione agli aspetti nutrizionali, di quello che è giustamente famoso come il re dei formaggi.
Redazione - Il Venerdì di Repubblica Francesca Fiore - Gambero Rosso Redazione - RDS |
Formaggi naturali
Prezzo al pubblico: 24,50 € Prezzo online: 23,28 € Prezzo socio: 19,60 €
Collana: Slowbook I tipi e le tipologie di formaggi in Italia rappresentano un universo variegato che ha pochi pari al mondo. Dalle grandi denominazioni di origine protetta alle più piccole autoproduzioni di singoli pastori, è molto difficile decretare i migliori in assoluto. Slow Food lo fa per la prima volta, selezionandone una cinquantina tra quelli per cui si è coniato l’aggettivo "naturali", ovvero prodotti a partire dal latte crudo e senza aggiunta di fermenti non autoctoni. Il libro illustra le eroiche storie di chi li produce, arricchite da foto d’autore e le schede dei singoli formaggi, prodotti unici, da andare a scoprire nei loro evocativi territori di origine. |
Il gusto del formaggio
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Manuali Slow Una nuova edizione, rinnovata e ampliata, del più longevo dei Manuali Slow. Per orientarsi nel variegato mondo dei formaggi serve una guida d’eccezione: l’esperienza trentennale di Slow Food è tutta in questo libro che ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle forme del latte, dalle modalità di produzione della robiola, alla lavorazione della giuncata, fino alla conservazione del Castelmagno. Un manuale da tenere sempre in cucina, per avere a portata di mano consigli pratici su come acquistare, degustare (con più di trenta abbinamenti con diverse tipologie di vino) e persino servire un prodotto che per storia, varietà e saporiè tra i più ricchi all’interno della produzione gastronomica. |
L'arrosto argentino
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria
Confezione: cartonato con sovracoperta Formato: 11,5x17 cm Pagine: 68
Il più famoso scrittore italiano di noir ci regala un racconto che è un thriller senza omicidio: la ricerca di un mitico personaggio ricostruita attraverso la figura di un vecchio asador che narra la sua vita di soldato mercenario. Un racconto struggente come un tango da cui viene fuori, irresistibile come il profumo della carne cotta alla brace, l’indimenticabile atmosfera della pampa argentina. Un viaggio che si conclude con un approfondimento gastronomico dedicato proprio al rituale dell’asado. |
Bread, Wine, Chocolate
Prezzo al pubblico: 14,00 € Prezzo online: 13,30 € Prezzo socio: 11,20 €
Collana: Tascabili Slow Food
Simran Sethi Oggi il 95% delle calorie è ricavato da sole trenta specie; ovunque si assiste a un'omologazione del gusto e le più deliziose varietà stanno inesorabilmente scomparendo. In questo saggio di grande attualità, romantico e divertente, l'autrice racconta il suo viaggio alla scoperta delle origini dei cibi a rischio estinzione, che possiamo salvare sostenendo con le nostre scelte quotidiane chi li produce. |
La torta di Franz. L'incredibile storia della Sacher
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: AsSaggini Villa Metternich, Vienna 1832. Un’allegra brigata di cucina formata da Peter lo sguattero, Melina la cameriera e Franz, l’aiuto panettiere con una grande passione per la pasticceria. Tutti eseguono gli ordini insindacabili dell’austero Herr Brunswick, l’aiuto cuoco, e del supremo chef Labrioche, talento indiscusso dal cuore tenero. Il Principe organizza un’importantissima cena di gala e la cucina è in fermento, ma improvvisamente lo chef si ammala e il temuto aiuto cuoco è costretto ad affidarsi proprio al giovane apprendista panettiere. Franz tutto contento riproporrà il dolce grazie al quale aveva conquistato Melina, una delizia al cioccolato che incanta il Principe e che sarà destinata a diventare la torta più famosa del mondo! Conosciuta e imitata in ogni Paese, la vera e unica Sacher Torte viene ancora prodotta a Vienna dai discendenti di Franz Sacher, che hanno mantenuto per quasi duecento anni il segreto della sua ricetta originale. La Sacher Torte è inimitabile, e questo libro vuole rendere un originale omaggio alla tradizione, proponendo una versione rivoluzionaria e innovativa della torta di Franz, realizzata per tutti i lettori dalla chef Roberta Ferruti. Un libro per ragazzi che piacerà anche agli adulti: goloso, emozionante, sorprendente.
|
Spaghetti cozze e vongole
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria
Per ogni piatto una storia: la raccontiamo attraverso le parole del Premio Strega 2015 Nicola Lagioia. Un libro autobiografico delicato e commovente, la storia convulsa, tenera e appassionante di una vita e di un amore che ruotano intorno a un piatto di spaghetti cozze e vongole. A corredo del racconto, un approfondimento gastronomico sulla storia di questo famoso piatto, oltre a diversi consigli su come scegliere, riconoscere e acquistare i saporiti molluschi. E in più, numerose ricette a base di pesce tratte dai ricettari di Osterie d’Italia. "Poesia pura che sgorga dalla penna, lasciando nell'aria il sapore delle parole" - LA FENICE BOOK |
Vestire buono pulito e giusto
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: AsSaggi Per tornare a una moda sostenibileChe cos'è la fast fashion? Quali squilibri ha portato all'interno del sistema moda? Come incinde sull'ambiente e su un giusto riconscimento del lavoro? Perché più della qualità dei materiali contano il marchio e il packaging? Dario Casalini ci racconta un'alternativa possibile, quella della slow fashion. Partendo da un'analisi documentata sui processi dell'industria tessile e sull'impatto ambientale, l'autore va alla ricerca di un nuovo paradigma che possa unire bellezza e utilità, salvaguardando anche la nostra salute. Se un'economia sempre più vorace vorrebbe indurci ad ammucchiare vestiti su vestiti, in questo libro si traccia un quadro ragionato dei tanti aspetti da prendere in considerazione per comprendere quanto possiamo fare la differenza scegliendo i capi di abbigliamento da mettere nel nostro guardaroba. |
La minestra blu
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: AsSaggini Quattro fratelli alle prese con una brutta storia, la malattia della loro adorata mamma, che tutte le sere inventa storie della buonanotte straordinarie. Dalla viva voce di Chiara scopriamo a poco a poco le emozioni che investono la sua vita e quella di Martina, la sua gemella, e dei piccoli Alice, che disegna tutto con il blu, e Piero, appassionato di macchinine. Seguiamoli in questo viaggio verso la montagna e il maso di zia Bibi, tra tanti nuovi amici e un nuovo mondo da scoprire. La natura circostante, gli animali della fattoria, la fantasiosa cucina della zia saranno ottimi ingredienti per riassaporare la felicità nonostante tutto. Un racconto che ci parla di integrazione, ecologia e voglia di farcela. Illustrazioni di Aurora Cacciapuoti Età consigliata: 8/12 anni |
Il ghiottone errante
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Tascabili Slow Food
Ritorna nella versione tascabile il libro che ha inaugurato negli anni Trenta la moderna letteratura di viaggio enogastronomica. Un testo brillante, che nasce come raccolta di articoli commissionati da "La Gazzetta del Popolo" di Torino. Il giornale spedisce a zonzo per l'Italia, alla scoperta di osterie, vinai e tradizioni, la strana e inseparabile coppia Monelli-Novelli: il primo giornalista e scrittore emiliano, bevitore e sapiente gastronomo, il secondo vignettista arguto, ma astemio e inappetente. Ne viene fuori un grande classico, che ci regala una bella lezione su come si dovrebbe raccontare il cibo. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Giulia Ciarapica - Il foglio |
I sapori del vino
Prezzo al pubblico: 15,00 € Prezzo online: 14,25 € Prezzo socio: 12,00 €
Collana: asSaggi Slow Wine Risulta difficile comprendere i nuovi vini che escono oggi dalle cantine con i vecchi strumenti della degustazione; questo libro vuole suggerire un metodo diverso per incontrare e accogliere il valore della differenza che la viticoltura contemporanea ha saputo esaltare. In effetti, grazie a una viticoltura sempre più sensibile al rispetto del luogo di origine, il canone espressivo dei vini italiani è stato protagonista di un radicale cambiamento. Il gusto si è lasciato alle spalle la rigidità formale imposta da un’eccessiva estetica enologica così diffusa nel recente passato, per restituire al vino elementi originali, valori storici e geografici. Questi tratti inediti coincidono con la vera identità dei territori enologici di riferimento; il loro sapore si è perentoriamente affermato tra gli appassionati creando una netta divisione con l’enologia del passato. |
Fisiologia del gusto
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: asSaggi
La prima riflessione moderna sul rapporto tra l'uomo e il cibo, il primo tentativo di dare all’arte della cucina e della tavola lo stato e la dignità di scienza. Pubblicata nel 1825, la Fisiologia del gusto di Brillat-Savarin – magistrato, scrittore e gourmet – è una pietra milare della letteratura gastronomica. Un volume scandito da una serie di meditazioni sui principali temi dell’alimentazione e del convivio, ma anche da racconti, memorie e aneddoti. Una lettura piacevolissima per un libro pionieristico, indispensabile per ogni cultore della tavola. Prefazione di Simonetta Agnello Hornby, introduzione di Carlo Petrini Con una nota alla lettura di Alberto Capatti |
Insalata russa
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria
Una nonna, Antonietta Muratori Carducci, una nipote, Letizia Muratori, una famiglia lungo le traversie della vita, punteggiata, qui e là, dal piatto della padrona di casa, l’insalata russa. Ogni protagonista di questa opera corale, ironica e intelligente, ha il suo speciale rapporto con la nonna, e quindi con il piatto. C’è chi non l’assaggia, come Anna, la vicina del piano di sopra, che arriva due minuti dopo l’inizio della soap preferita per non approfittare troppo dell’ospitalità; c’è chi, come la sorella Luciana, assiste seduta a tavola agli interrogatori tra nonna e nipote nel difficile periodo della separazione da un marito che la giovane aveva avuto la smania di sposare; e ancora chi, come l’autrice, nell’insalata russa rivede una vita, i Natali festeggiati il 22 dicembre, i giochi con i cugini, i lunghi interrogatori e la storia di un rapporto che va ben oltre le pagine di questo libro. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Davide Coppo - Rivista Studio Antonella De Santis - Gambero Rosso Anna Prandoni - Linkiesta Rocco Moliterni - Tuttolibri La Stampa |
Ricette di Sardegna
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food La Sardegna è un continente gastronomico a sè, custode di arti che non si trovano altrove: si pensi ai filindeu o ai pani delle feste, vere e proprie opere d’arte da portare in tavola. Oltre 100 ricette per raccontare una tradizione gastronomica fortemente identitaria e i prodotti del territorio, da quelli più iconici come pane e pasta a quelli di nicchia, passando per carni, erbe spontanee, formaggi e pesce. Un libro che è un viaggio gastronomico, rinnovato nei contenuti, per chi vuole scoprire la cucina più autentica, i luoghi imperdibili, le osterie e i vini di una regione dalla bellezza inimitabile. |
Estratti e succhi Slow
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Quale modo migliore per iniziare la giornata di un gustoso concentrato di vitamine e sali minerali? La nuova edizione di questo libro vi offre tutte le indicazioni per preparare in casa eccellenti estratti e succhi. Oltre alle ricette troverete utili informazioni sulla materia prima più idonea, le modalità per conservarne gusto e proprietà nutritive, l’acquisto al mercato e gli abbinamenti più indicati secondo stagione. Tante idee per catturare i profumi, i sapori, i colori di frutta e verdura, preziose alleate della nostra salute. |
Ricette di Puglia
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Un patrimonio gastronomico unico per ricchezza e biodiversità di verdure, legumi, cereali e prodotti caseari protagonisti di piatti memorabili: le orecchiette con le cime di rapa, i ciceri e tria, le tielle e i tanti dolci delle ricorrenze. Una cucina lineare e senza fronzoli, con sapori decisi e ben riconoscibili Una regione accomunata dall’accoglienza, custode di tradizioni artigianali preziose: si pensi ai pani, alle paste fresche o ai formaggi a pasta filata solo per fare alcuni esempi. Ritorna in una nuova edizione il volume che racconta il meglio della cucina tradizionale pugliese. Più di cento ricette e tanti contenuti inediti: le 10 osterie più rappresentative del territorio, i 10 piatti da provare, i 10 vini da bere e i 10 luoghi imperdibili. Un viaggio che consigliamo, per scoprire il bello e il buono del tacco d'Italia. |
Insalate di stagione
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Insalate, insalatine, insalatone, in prima battuta di soli vegetali crudi o cotti, ma anche di pasta, riso, legumi, carne, pesce, frutta. Un termine antico, indicante l'aggiunta di sale, ha dato nome a un gran numero di preparazioni versatili e moderne. Servite un tempo quasi solo come contorno, le insalate oggi hanno spesso la dignità di una portata a sé stante, incaricata di aprire il pasto o, se molto ricca, di sostituirlo. Questo libro raccoglie 110 ricette per tutto l'anno e insegna a scegliere le materie prime giuste e a combinarle con fantasia, nel rispetto della stagionalità. Testi dettagliati corredati da foto suggeriscono come abbinare gli ortaggi, come preparare salse e condimenti, come cuocere al meglio i cereal e tanti altri trucchi. |
Conserve fatte in casa
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Teniche antiche e moderne, realizzabili senza grandi difficoltà in casa, permettono di avere la dispensa ben fornita tutto l'anno di golosità sotto vetro per la famiglia e per gli amici. È sufficiente trasformare frutta e verdura al giusto grado di maturazione, ma non solo - anche pesce, carne e formaggio -, cuocendo o sistemando in vasetti. È il metodo più naturale e genuino per smaltire le eccedenze delle stagioni più generose, evitando così gli sprechi, e fare scorta di cibi sani e buoni da portare in tavola e subito pronti. Il volume raccoglie 110 ricette dolci e salate, spiegate in modo chiaro e corredate da foto, e tanti trucchi per preparare deliziose conserve naturali: verdure sott'olio e sotto aceto, passate, dadi casalinghi e sali aromatizzati, composte, marmellate e molto altro. |
Cocktail Slow
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Classici evergreen o drink d’autore, i cocktail sono ormai entrati a far parte della nostra cultura e sempre più persone sono affascinate dalla miscelazione casalinga. Partendo dagli attrezzi del mestiere e dalle tecniche base, passando per utili approfondimenti sugli ingredienti – distillati, liquori, vini, succhi, sciroppi e ovviamente il ghiaccio –, il volume mostra nel dettaglio le ricette dei cocktail più famosi, integrandole con aneddoti curiosi e tante note tra storia e leggenda. Le 52 ricette d’autore sono firmate da noti bartender italiani ed esperti del settore. |
Facile e Slow!
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Cucinare la tradizione con gusto in 3 semplici mosse si può. Con i consigli e le 130 ricette presenti in questo volume bastano pochi ingredienti di qualità, freschi e stagionali, e una lavorazione davvero minimale e il successo è garantito! Alcuni esempi: le tomatiche al bagnet verd piemontesi, la farinata ligure, la panzanella toscana, le puntarelle in salsa di alici romani, le busiate al pesto trapanesi, le alici in tortiera diffuse in tutto il Sud, senza dimenticare crostate e biscotti per chiudere in dolcezza. Un libro dedicato a chi cerca una cucina veloce e alla portata di tutti, senza rinunciare a gusto e genuinità. |
Ricette di Abruzzo e Molise
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food La montagna della civiltà pastorale, dei pascoli e delle transumanze, in cui dominano le carni ovine, i formaggi, i salumi di maiali allevati allo stato brado; un mare generoso di specie ittiche, pescate ancora con la tecnica antichissima dei trabocchi; le fasce collinari dove l’olivicoltura dà origine a pregiati extravergini. Alla varietà del paesaggio abruzzese e molisano corrisponde una gastronomia ricca, con tratti comuni che la rendono fortemente identitaria, espressione di un territorio rimasto fedele alle tradizioni. Il volume raccoglie 120 ricette, dai grandi classici a preparazioni più moderne. Non mancano sagne e crispelle, brodetti e mazzarelle, oltre a un'ampia selezione di dolci. Completano il tutto anedotti, cenni storici e bellissime fotografie. |
A tavola con i funghi
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Porcini e ovoli sono i più pregiati: ma ci sono anche finferli, chiodini, prataioli, pioppini e tantissime altre varietà, ciascuna conosciuta con una moltitudine di nomi locali. I funghi sono forse i prodotti più affascinanti della natura. Solo poche specie possono essere coltivate e la raccolta, abitudine tutt'ora molto diffusa, è un elemento non secondario del loro successo, perché permette di riconneterci con boschi, prati e altri ambienti naturali. Questo libro insegna come raccoglierli e cucinarli con riguardo alle specificità regionali, poiché ogni area ha i suoi funghi di elezione (i cardoncelli in Puglia, i basilischi in Sicilia, le famigliole in Piemonte) e le sue ricette tradizionali. |
Ricette per stare insieme
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food
La convivialità è il vero valore aggiunto di qualunque appuntamento gastronomico. Questo è ancor più valido in tutti quei momenti in cui scegliamo di aprire le porte di casa ad amici e familiari, per nutrirli ma soprattutto per farli sentire bene. Proprio alla bellezza del ricevere è dedicato questo libro. Tante ricette da condivere, dalle più sfiziose servite in comode monoporzioni ai piatti che per loro stessa natura sono pensati per più persone, per scegliere stagione dopo stagione il menu più giusto per i vostri ospiti. Gustose torte salate da preparare in anticipo, teglie di pasta da infornare all’ultimo, fresche insalate di pasta per l'estate e confortanti piatti caldi per le stagioni più rigide. |
Ricette delle Marche
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Una cucina antica, da sempre supportata dalle tante risorse del territorio, sospeso tra terra e mare. Ortaggi ed erbe di campo si sposano con il pescato; tra le carni si predilige il coniglio, mentre tra i legumi e cereali spiccano granturco, cicerchie e farro. E ancora funghi e tartufi, preziosi doni dei boschi appenninici. Tra le ricette raccontate nel volume non potevano mancare i piatti più iconici della cucina locale, dalle olive ascolane farcite e fritte al brodetto, simbolo della costa, passando per vincisgrassi e lo stocco all'anconetana. Oltre alle indicazioni per replicare a casa queste preparazioni, troverete nel libro approfondimenti sui prodotti, note storiche e fotografie di qualità. |
A tavola con le spezie
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Le spezie non sono altro che sostanze ricavate da piante aromatiche, a cui oltretutto si lega buona parte della storia gastronomica ed economica dell’Italia: fu per approvvigionarsene in modo diretto che Colombo salpò per “le Indie”, trovando l’America. Di esse si utilizzano parti diverse: il frutto o il seme (pepe, noce moscata), la corteccia (cannella), le gemme floreali (chiodi di garofano), il fiore (zafferano), la radice (curcuma), la bacca (peperoncino). Le cucine regionali continuano a utilizzarle diffusamente, mentre le cucine etniche sono sempre più apprezzate dagli italiani. Tra tutte spiccano il pepe, il peperoncino e lo zafferano che, oltre che nel risotto alla milanese, entra in molti piatti siciliani, per esempio nella pasta con le sarde. Civé e salmì, di derivazione francese, prevedono come aromatizzanti chiodi di garofano, ginepro e cannella. Per finire i dolci speziati, su tutti panforte, pan pepato, mostaccioli. Questo libro contiene tante ricette della tradizione italiana in cui le spezie giocano un ruolo fondamentale. |
A tavola con brodi e zuppe
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food I brodi, oggi oggetto di grande riscoperta, sono alla base di moltissimi piatti della tradizione italiana. Dalla loro qualità dipende spesso la buona riuscita di un risotto, di una minestra, ma anche di un arrosto. Apparentemente complicati e lunghi da cucinare i brodi sono invece frutto di ricette semplici che necessitano solo di qualche piccolo accorgimento, e che questo nuovo ricettario illustrato si propone di approfondire e spiegare. Il volume insegna anche come conservarli, in quali ricette utilizzare i diversi brodi e come dare nuova vita agli ingredienti necessari alla loro preparazione. E poi troverete una grande varietà di zuppe, preparazioni centrali in molte culture gastronomiche regionali. |
Ricette di Calabria
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Il ricettario che racconta la cucina calabrese, fortemente identitaria e legata a una cultura gastronomica ricca. Un volume per scoprire la Calabria e i suoi piatti, sia per chi abita la regione che per chi la sceglie come meta per una vacanza. Pane, olio extravergine di oliva e vino, componenti della triade mediterranea, verdure e legumi, frutta fresca e secca, carne, pesce, latticini, spezie e aromi, su tutti il peperoncino. La cucina calabrese è in grado di esaltare queste materie prime semplici e genuine elaborando piatti tradizionali accanto ad altri rinnovati con misura, sempre nel solco della tipicità. La Calabria è anche la terra che racconta la contaminazione tra le ricette delle Il tutto corredato da indicazioni chiare e fotografie di qualità, per un ricettario che celebra la grande cucina del Sud Italia. |
Ricette di Milano e Lombardia
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Un nuovissimo ricettario regionale che racconta un territorio variegato, che garantisce una fiorente agricoltura e dispone di molte risorse naturali: le acque di laghi e fiumi, i campi delle pianure, i boschi, i pascoli degli alpeggi. Il volume, che prevede accanto ai grandi classici nuove preparazioni, ha come filo conduttore il legame con il territorio, l’importanza delle stagioni, la ricerca di piatti genuini semplici ma ricchi di gusto, ed è corredato di indicazioni chiare e fotografie di qualità. Infine, largo spazio è lasciato alla cucina del capoluogo, che accanto a specialità tipiche della regione conserva piatti fortemente locali: il risotto, il minestrone, la casoeûla, la cotoletta alla milanese, l’ossobuco, i rostin negàa, i mondeghili, il panettone... |
Ricette di Emilia-Romagna
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Un nuovissimo ricettario regionale, che racconta e celebra una delle cucine più ricche e gustose della grande tradizione italiana. La pasta fresca all’uovo, meglio se ripiena, è regina incontrastata della tavola emiliano-romagnola. Dai tortelli con la coda piacentini ai ravioli e ai tortelli romagnoli, passando per anolini, tortellini e cappelletti, piccoli manufatti dagli svariati ripieni che svelano l’abilità delle sfogline. Ancora, per rimanere nel capitolo pasta, i piacentini pisarei e fasò, le tagliatelle, i maltagliati, la romagnola tardura, i garganelli, i passatelli, la sontuosa “bomba” di riso piacentina e il non meno ricco pasticcio ferrarese… La regione è anche terra di carni pregiate – il re è il maiale ma ci sono anche il castrato romagnolo e la vacca bianca modenese, con la tradizione dei grandi stracotti – e di cibo di strada: tigelle, crescentine, gnocco fritto, piadina. Per finire frutta e verdura di eccellenza, e un ricco repertorio di dolci, dalla ciambella al pampepato e alla zuppa inglese. |
Ricette di Campania
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Terra variegata e di straordinaria fertilità, la Campania esprime in ogni provincia, dall’entroterra alla costa, tradizioni culinarie antiche e specialità, alcune delle quali hanno raggiunto fama mondiale. Questo ricettario è un ricco repertorio di piatti basati su formati di pasta tradizionali, verdure, legumi e carni locali. La cucina di matrice contadina fa da contraltare a quella, più raffinata, di mare che, tra zuppe, sontuosi primi e secondi piatti, si apprezza in costiera, a Napoli e nelle isole. Nella cucina partenopea, poi, si fondono tradizione popolare, influssi delle dominazioni straniere e cibo di strada, vanto locale, tra pizze, fritti e calzoni. Non può mancare la ricca pasticceria campana, un trionfo del gusto tra sfogliatelle e babà. |
Grigliate e picnic
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Tante idee per un pasto informale consumato durante una scampagnata, godendo del contatto con la natura, o per un pranzo in giardino o una cena in terrazza.È sufficiente un cesto pieno di cose buone: panini imbottiti, stuzzichini, frittate e torte salate, uova, polpette, insalate, zuppe fredde. E naturalmente le grandi grigliate di carne, pesce e verdure con cotture alla piastra, allo spiedo, su piani appoggiati sopra alla brace, con tanti consigli su come preparare gli ingredienti, le marinature e le altre operazioni preliminari. Il ricettario ideale per farsi trovare pronti all'inizio della primavera e utilissimo per tutta l'estate, con oltre 130 piatti da replicare. |
Ricette di Roma e Lazio
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Una cucina semplice e genuina, decisa e diretta, realizzata con ingredienti del territorio, come le carni – abbacchio, maiale, frattaglie – o la straordinaria varietà di ortaggi disponibili, dalle fave alla puntarelle, passando per broccoli e carciofi romaneschi. Nel libro trova ampio spazio la cucina del capoluogo. Tra le ricette, firmate come sempre dai cuochi delle Osterie d'Italia, spiccano supplì, carciofi alla giudia, carbonara, tonnarelli cacio e pepe, rigatoni con la pajata e tanti secondi saporiti e di grande fama: chi non conosce il baccalà alla romana, i saltimbocca o la coda alla vaccinara? Si chiude in dolcezza con crostata di visciole, ciambelle al vino e pangiallo. |
Ricette del Veneto
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Il Veneto è una regione vasta e differenziata così come la sua cucina, fortemente legata al territorio, alla sua cultura e alla grande varietà di prodotti agricoli e ittici. Il lungo dominio di Venezia, potenza marinara ed emporio commerciale aperto a tutto il mondo allora conosciuto, ha determinato accostamenti insoliti (l’agrodolce), trionfi di spezie, prestiti di Paesi lontani. Il libro raccoglie le ricette più rappresentative della tradizione, tavolta reinterpretate per renderle più vicine alle esigenze e ai gusti di oggi: baccalà alla vicentina, fegato alla veneziana, sarde in saor, bigoli in salsa, pasta e fasoi oltre a polente, risotti e tanto altro. Arricchiscono il volume interessanti noti storiche, approfondimenti sugli ingredienti e fotografie di qualità. |
Ricette del Friuli Venezia Giulia
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Terra di confine, in cui si mescolano popoli e culture, il Friuli Venezia Giulia – tre realtà diverse già nel nome – raccoglie più cucine. Questo libro le racconta attraverso le ricette più rappresentative, con dettagliate istruzioni per replicarle in casa, note storiche e foto di qualità. Dal frico alla jota, passando per tanta polenta – il piatto tipico per eccellenza, accompagnato da formaggi di alta montagna, carne di maiale e pesci – gulasch, zuppe di verdure, cjarsons e gnocchi di susine e albicocca. Non manca ovviamente il mare con baccalà, scampi, gamberi, grancevole e brodetti. Si chiude con ricchi dolci a base di frutta fresca e secca, miele, spezie. |
Ricette di Piemonte
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food La tradizione gastronomica piemontese, ricca e variegata come il suo territorio, raccontata in 120 ricette suddivise per portata, con tutti i grandi classici fotografati e raccontati a regola d'arte. Dai plin (agnolotti piccoli chiusi con un pizzicotto – in dialetto plin) ai tanti antipasti, dalle acciughe al verde alla giardiniera, dai peperoni preparati in vari modi alle cipolle ripiene, senza dimenticare le carni, una per tutte il bollito misto e i piatti a base di funghi e tartufi, segno caratteristico di questa regione. Fili conduttori sono il legame con la zona di provenienza, l’importanza di seguire il ritmo delle stagioni anche in cucina e la ricerca di piatti genuini che si distinguano per semplicità di ingredienti e ricchezza di gusto. |
A tavola senza sprechi
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Una raccolta di 150 ricette che insegnano a cucinare piatti gustosissimi per non buttare niente di quanto avanzato a pranzo o a cena oppure a utilizzare le parti che più difficilmente rientrano nelle ricette classiche: bucce, foglie, noccioli. Il tutto all’insegna del “senza sprechi”. Molti gli esempi: la pasta fritta, gli gnocchi di polenta, le polpettine di carne tipiche del milanese confezionate con gli avanzi del bollito, la toscana pappa al pomodoro accanto al vasto repertorio di zuppe, torte salate e dolci nati dalla necessità di utilizzare gli avanzi di pane. |
Idee per la pausa pranzo
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Un ricettario ricco di idee originali per rendere piacevole la pausa pranzo con stuzzichini appetitosi e di facile preparazione, che nascono da ricette della tradizione italiana e prevedono ingredienti di alta qualità. Un repertorio che si divide tra prodotti da forno, verdure ai ferri o saltate, polpettine, piccole torte salate, spiedini, insalate, fritti, zuppe fredde da Tanti suggerimenti, tra cui anche snack e dolci salutari e pranzi vegetariani, per accontentare tutti quelli che mangiano in ufficio oppure hanno l’esigenza di pranzare fuori casa, in viaggio, durante una camminata al mare, in spiaggia o per un picnic con i bambini. |
Erbe spontanee a tavola
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Le erbe spontanee crescono agli angoli delle nostre case, ai margini delle strade di campagna e delle siepi. Una cucina delle erbe saldamente ancorata alla tradizione italiana è ancora facilmente realizzabile, anche solo concedendosi qualche ora nella natura. 107 ricette della gastronomia regionale, dagli antipasti ai dolci, per scoprire o riscoprire, stagione per stagione, un ricco patrimonio di biodiversità e uno stile di vita economico e sostenibile. Al fondo del volume anche un comodo glossario con schede di approfondimento sulle diverse varietà. |
Bambini a tavola!
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food 120 ricette dedicate ai più piccoli. Passo dopo passo, tutti gli alimenti da introdurre seguendo le età del bambino: a sei mesi si comincia con la frutta e con i centrifugati, poi il brodo vegetale con le farine di cereali senza glutine condito con l’olio extravergine di oliva, i primi formaggi, le verdure una a una secondo la stagionalità. Il volume accompagnerà genitori e bambini dallo svezzamento ai tre anni d’età, nel rispetto della qualità degli ingredienti e delle tradizioni alimentari: criteri che, utili sempre, diventano obbligatori quando a nutrirsi sono i gourmet di domani. |
Ricette dell'Alto Adige
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Il ricettario che racconta la gastronomia della tradizione altoatesina. Una cucina che ha una matrice austriaca, con chiare influenze viennesi: spatlze, canederli e strüdel convivono a fianco delle poche contaminazioni mediterranee (pastasciutte e risotti che fanno capolino tra le minestre brodose) e con preparazioni della cultura tedesca come il celebre wurstel e crauti. Nata come cucina povera, ha saputo evolversi, adattarsi, modificarsi: da una parte la realtà contadina, dall’altra la necessità di rispondere ai bisogni, anche alimentari, del gran numero di forestieri in transito. In questo volume troverai 100 tra le ricette più tipiche della cucina dell'Alto Adige. |
Ricette vegetariane di stagione
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food
Confezione: brossura con bandelle
Formato: cm 17x24
Pagine: 128 È sorprendente scoprire quante ricette vegetariane e vegane ci siano nella nostra cucina regionale: pensiamo ai grandi piatti della tradizione come i carciofi alla romana, l’erbazzone o la parmigiana di melanzane. Questo ricettario è dedicato a tutti coloro che hanno fatto della scelta vegetariana una filosofia di vita, ma anche a chi vuole limitare il consumo di carne e pesce. Ogni periodo dell’anno ha il suo elenco di piatti, per approfittare al meglio del gusto che solo verdure di stagione possono regalare. E, in più, c'è anche una sezione di dolci completamente vegani. |
A tavola senza glutine
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Un ricettario speciale, dedicato a chi deve evitare di assumere cibi contenenti glutine. Dalla scelta dei prodotti ai modi di cucinarli, una guida sicura per preparare piatti nutrienti e gustosi. Più di 100 ricette, suddivise tra pani pizze e focacce, antipasti, primi e dolci, dal gattò di verdure alla crema di topinambur, dalla lasagna con i carciofi alla torta di mele. E un'utile introduzione con schede di approfondimento sui principali ingredienti senza glutine. |
Estate
Prezzo al pubblico: 24,50 € Prezzo online: 23,28 € Prezzo socio: 19,60 €
Collana: Slow Book
L’estate è la stagione più attesa, celebrata da poeti e scrittori. Vitale ma rilassata, si presenta come uno stato d’animo, più che un semplice periodo dell’anno. Sono questi i mesi del calore e dell’allegria, del piacere di stare all’aperto. Niente fretta ma tempo da dedicare a se stessi, alla famiglia e alla cucina: da una parte cibi freschi e leggeri, dall’altra piatti invitanti da preparare per le cene con gli amici. In questo libro troverete tanti suggerimenti e un centinaio di ricette per vivere al meglio la bella stagione: grigliate e picnic, colazioni rigeneranti, gelati e sorbetti da preparare in casa, pranzi da portare in spiaggia, gite in malga. Abbandonatevi alla piacevolezza di queste pagine per risintonizzarvi con la natura e i suoi ritmi, anche attraverso i mille spunti che il cibo ci offre. |
Weekend Slow Food. In treno
Prezzo al pubblico: 19,90 € Prezzo online: 18,91 € Prezzo socio: 15,92 €
Collana: Guide Slow
Un viaggio alla scoperta dell'Italia da una prospettiva inedita, quella del finestrino. Insieme alle linee veloci che collegano l'Italia da nord a sud, le tratte regionali completano l'offerta, regalandoci una rete perfetta per visitare il Bel Paese e apprezzarne le meraviglie, non solo enogastronomiche. Abbiamo deciso di combinare i dati delle nostre guide (Osterie d'Italia, Slow Wine, Birre d'Italia...) con quelli delle stazioni ferroviarie e di affidarli ai nostri autori per consigliarvi itinerari curiosi, comodi e alla portata di tutte le tasche. Un turismo sano, a misura d'uomo: oltre a paesaggi, musei, belle stazioni, soste d'interesse troverete anche produttori, botteghe, ristoranti e osterie. Con i nostri consigli potrete approdare nei migliori luoghi del buon mangiare e bere d'Italia, visitare centri storici e dintorni, scoprire inedite curiosità e fare acquisti a pochi chilometri dalle stazioni. Il tutto nell'arco temporale di tre giorni, come sulla scorta dei precedenti volumi Weekend Slow Food e Weekend Slow Food Europa. |
Dizionario delle cucine regionali italiane
Prezzo al pubblico: 12,00 € Prezzo online: 11,40 € Prezzo socio: 9,60 €
Collana: Slowbook Il primo dizionario che traccia un quadro esaustivo della tradizione gastronomica regionale italiana descrivendo, in modo sintetico ma esauriente, piatti, prodotti e materie prime. Un inventario completo che sa dare risposte chiare e affidabili alle curiosità di chi ama frequentare osterie, sagre, cantine, un volume di facile consultazione, grazie ai rimandi da una voce all'altra e alle precisazioni storiche e linguistiche. 8500 voci dalla A alla Z e 40 tavole iconografiche a colori che illustrano, con la tecnica dell'acquerello, attrezzi di cucina tradizionali e i mille formati della pasta. Le singole voci spiegano preparazioni tipiche, tecniche e strumenti di cucina e di conservazione, salumi, formaggi, pani e dolci, frutta e ortaggi, funghi ed erbe spontanee, spezie e liquori e tanto altro. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Redazione - Ansa Giuseppe Calabrese - Repubblica Sapori Micol Passariello - Il Venerdì di Repubblica |
Autunno
Prezzo al pubblico: 22,00 € Prezzo online: 20,90 € Prezzo socio: 17,60 €
Collana: Slow Book In autunno la natura si tinge di colori avvolgenti, la luce si fa più tenue. È bello passeggiare tra i boschi, su un manto di foglie scricchiolanti, alla ricerca di funghi e castagne. Altrettanto piacevole è rilassarsi a casa, davanti al caminetto, o invitare gli amici per condividere il cibo. È il momento in cui si riaccendono i fornelli, le cotture si allungano e si preferiscono piatti caldi e saporiti, preparati con ingredienti di stagione. Dalla zucca al vino novello, dall’olio nuovo al tartufo bianco pregiato, vi porteremo alla scoperta dei piaceri tipicamente autunnali, suggerendo tante idee e ricette per vivere al meglio questi mesi che ci accompagnano alla soglia delle feste natalizie sulle note della buona cucina e del benessere. |
Pani e dolci al naturale
Prezzo al pubblico: 19,50 € Prezzo online: 18,53 € Prezzo socio: 15,60 €
Collana: Slow Life Il pane, e i lievitati in generale, insieme ai dolci suscitano sempre grande interesse, soprattutto per come possano essere preparati presentando attenzione alla nostra salute e scegliendo ingredienti di prima qualità. Largo allora a farine poco raffinate e non di solo grano, alla pasta madre, alla frutta come dolcificante naturale. Questa raccolta, che riunisce due volumi della collana Slow Life – Pane e lievitati e Naturalmente dolci –, nasce proprio con l'intento di spiegare perché si tratta di scelte che fanno bene, a noi e agli equilibri del pianeta. |
Il grande viaggio nel vino italiano
Prezzo al pubblico: 29,00 € Prezzo online: 27,55 € Prezzo socio: 23,20 €
Collana: Slowbook Un grande viaggio attraverso tutte le regioni italiane alla ricerca della "meglio gioventù" nel mondo del vino. Un racconto per immagini di cantine, territori e personaggi unici. 26 storie esemplari di vignaioli che rappresentano l'oggi, ma soprattutto il domani del vino italiano. Oltre alla storia di ognuno, nel volume si trovano i consigli sulle tre etichette che un appassionato non può perdere e, in abbinamento, la ricetta dello chef che più ha contribuito al successo della cantina nella regione. |
La felicità ha il sapore della salute
Prezzo al pubblico: 14,00 € Prezzo online: 13,30 € Prezzo socio: 11,20 €
Collana: Tascabili Slow Food La cucina della salute è conseguenza del tempo in cui viviamo. È il frutto di una consapevolezza più profonda rispetto al passato: oggi è importante avere un’attenzione diversa per quello che mettiamo nel nostro piatto. Come non rinunciare però ai piaceri della tavola? Come prepararsi un piatto da gran gourmet, salutare, buono e con ingredienti di qualità? Per rispondere a tali quesiti abbiamo fatto incontrare il professore Luigi Fontana, tra i massimi esperti mondiali di longevità, con un grande cuoco, Vittorio Fusari, da sempre legato alla filosofia Slow Food. Grazie alla sua creatività e alla sua attenzione verso le materie prime il libro contiene 47 ricette inedite che ci indicano la via del benessere: sintesi di buona salute e buono stato d’animo, qualcosa che unisce corpo e anima di cui la buona cucina è imprescindibile. Un volume bellissimo che unisce salute e alta cucina e ritorna in libreria in versione tascabile. |
L'orto in cucina
Prezzo al pubblico: 12,00 € Prezzo online: 11,40 € Prezzo socio: 9,60 €
Collana: Ricettari Slow Food Per ragioni di salute e di sostenibilità ambientale sempre più persone sentono il bisogno di inserire nella dieta verdure e legumi. Questo ricettario insegna ,anche a chi non è strettamente vegeteriano, come cucinare questi prodotti, raccontandone le varietà, la coltivazione, la stagionalità e soprattutto illustrando i piatti della tradizione regionale dalla giardiniera alla caponata di melanzane, dai knödel di spinaci alle zucchine ripiene. 760 ricette per gustare al meglio tutti i prodotti che l’orto ci può regalare, oltre a utili suggerimenti su negozi e mercati, modalità di taglio e utensili, cotture e metodi di conservazione. |
Il mondo dell'olio
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Manuali Slow Un viaggio alla scoperta di uno dei simboli della dieta mediterranea e dell'Italia nel mondo: prodotto principe - con il grano e il vino - di un Paese ricchissimo di biodiversità, anche nel settore olivicolo. L'olio extravergine, al quale Slow Food ha dedicato un Presidio, è protagonista di queste pagine, attraverso la sua geografia, la produzione, le tecniche estrattive, i consigli per acquistarlo e degustarlo, oltre alle accortezze per conservarlo bene e impiegarlo al meglio in cucina. Completano il ricco volume gli aspetti culturali e le testimonianze nell'arte e nella letteratura e, come tradizione per Slow Food Editore, l'uso nelle ricette della tradizione regionale. |
Un anno in fattoria
Prezzo al pubblico: 15,50 € Prezzo online: 14,73 € Prezzo socio: 12,40 €
Confezione: cartonato Da dove viene il nostro cibo? Che cosa vuol dire essere un contadino?
|
Alaska. Pasta madre
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: Slowbook Diario di cucina ai confini della terraRuth Allman era la nipote del giudice Wickersham e della sua signora, pionieri in Alaska nell’anno 1900. Lì imparò molto sulla vita di frontiera, in condizioni estreme. Quando sposò Jack Allman, ex minatore e operaio nella costruzione delle prime ferrovie, costruì con il marito un lodge in un luogo isolato a miglia di distanza da vicini o da negozi. Jack, prima di arredare la casa o procurarsi un letto, creò a fianco della loro cabina in legno nella valle dello Yukon il suo sourdough pot per conservare la pasta madre. Aveva imparato da indigeni e pionieri che lì quel magico impasto lievitato, vivo, era essenziale per mangiare. Nel 1976 Ruth decise di dare alle stampe questo libro, completamente scritto a mano e illustrato da lei stessa. Un diario gastronomico d'altri tempi, una storia di cucina e avventura che mette in luce il ruolo fondamentale della pasta madre - un ingrediente salvavita - in uno degli ambienti più estremi del mondo. Per la prima volta in Italia il manoscritto originale, con approfondimenti storici e 95 ricette. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Antonella De Santis - Gambero Rosso Dario De Marco - Dissapore |
La cucina indiana illustrata
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: Slowbook Le ricette e le curiosità per conoscere tutto sulla cultura gastronomica dell'IndiaLa cucina indiana è un mix di tradizioni regionali, una cucina che accompagna i momenti più importanti della vita (nascite, matrimoni, cerimonie religiose), multiculturale come il Paese che racconta. Le tavole illustrate conducono il lettore a conoscere le spezie più apprezzate, gli utensili usati in cucina, i pani e il riso, le bevande e molto altro. Non mancano poi gli approfondimenti sul mercato, sui riti legati al momento del pasto, sull’accoglienza degli ospiti e ovviamente tante ricette tipiche spiegate nel dettaglio: naan, samosa, pollo tandoori, curry di gamberi, agnello vindaloo... Storie, aneddoti, strumenti, ingredienti, il tutto raccontato attraverso parole, ma soprattutto bellissime illustrazioni. Un invito alla scoperta dell'India, tra usanze e sapori. |
Succhi estratti marmellate conserve
Prezzo al pubblico: 12,00 € Prezzo online: 11,40 € Prezzo socio: 9,60 €
Collana: Ricettari Slow Food La frutta è un ottimo ingrediente per non rinunciare al dolce e preparare bevande o conserve senza acquistare prodotti industriali, spesso veri e propri serbatoi di zuccheri nascosti. Spazio allora alla preparazione casalinga di succhi ed estratti, di marmellate, gelatine, mostarde da consumare anche durante la stagione fredda, di infusi, liquori e sciroppi da gustare in compagnia o da regalare. Un utile repertorio sia per chi vuole conservare e utilizzare al meglio la frutta in eccedenza senza sprechi, sia per chi, durante l’estate, ha più tempo e vuole sperimentare la soddisfazione di preparare da sè barattoli ricchi di gusto. |
La dieta slow
Prezzo al pubblico: 18,50 € Prezzo online: 17,58 € Prezzo socio: 14,80 €
Collana: Slow Life La cucina del benessere secondo Slow FoodPerché ritrovare tempo e attenzione per la nostra dieta? Come interpretare una nuova dieta mediterranea, equilibrata, sana e sostenibile? Questo libro si propone di diventare un prontuario per l’uomo e la donna slow, interessati ad apprendere un metodo quotidiano che li aiuti a portare in tavola la salute e il piacere. Dopo un’introduzione alla filosofia dello stare bene secondo la nuova dieta mediterranea segue un’analisi dei singoli alimenti divisi per categorie e analizzati secondo frequenza di consumo, valori nutrizionali, rapporti con la salute non solo corporea. Infine la proposta concreta: settimana tipo e mese tipo con le ricette per costruirsi, seguendo le tabelle suggerite, il proprio regime alimentare. |
Il pesce
Prezzo al pubblico: 19,90 € Prezzo online: 18,91 € Prezzo socio: 15,92 €
Collana: Slowbook Può forse sembrare un paradosso che uno dei massimi biologi marini italiani e un fumettista di fama internazionale si siano uniti in questa impresa che parla di come pescare, acquistare e cucinare il pesce. A ben guardare, però, la cosa non stride, tutt’altro. Perché se è vero che abbiamo bisogno di esperti che ci guidino – e qui entra in campo Silvio Greco – là dove le nostre semplici forze di cittadini non arrivano, è altrettanto vero che questo non può essere uno sforzo costante: fare la cosa giusta (in questo caso imparare) deve essere reso piacevole, bello da fare e da vedere – e questo è il contributo di Sergio Staino al libro, uno strumento di crescita. Testi di Silvio Greco Disegni di Sergio Staino |
Il Piceno e il Pecorino
Prezzo al pubblico: 22,00 € Prezzo online: 20,90 € Prezzo socio: 17,60 €
Collana: Slowbook Un territorio vocato, un vino ritrovato e avvolto dal fascino delle origini, una nuova consapevolezza produttiva. Questo libro sul Piceno e il Pecorino è il racconto di un legame inscindibile – quello tra un’uva e il suo luogo d’elezione – che dopo essersi allentato è tornato a rinsaldarsi, più forte di prima. Un percorso che passa attraverso lo studio del vitigno, la ricostruzione della sua storia (dalle prime vinificazioni a oggi), e l’analisi delle caratteristiche distintive delle terre che lo ospitano. Non solo: il viaggio del Pecorino parte dalle montagne intorno ad Arquata del Tronto, sua culla d’origine, passa attraverso le colline di Offida, vero habitat naturale, e arriva alla costa della Riviera delle Palme, dove si fa conoscere al mondo. |
Montepulciano d’Abruzzo
Prezzo al pubblico: 24,90 € Prezzo online: 23,66 € Prezzo socio: 19,92 €
Collana: Slowbook Un volume che è un viaggio nel mondo del Montepulciano d’Abruzzo, osservato nei suoi territori di elezione. In cinque capitoli si ripercorrono le Strade del vino attualmente presenti in Abruzzo: ogni capitolo contiene uno sguardo agronomico, geografico e paesaggistico sulle caratteristiche di ogni singola zona, al quale fa seguito una narrazione degli elementi storici e di cultura popolare. Un libro imprescindibile per conoscere a fondo uno dei più nobili vini italiani. |
Gustomondo
Prezzo al pubblico: 19,50 € Prezzo online: 18,53 € Prezzo socio: 15,60 €
Collana: Slowbook Un giro del mondo attraverso il cibo e tutto quello che vi ruota intorno, per far scoprire ai più piccoli (ma non solo) la ricchezza della biodiversità. Come si apparecchia la tavola in Marocco? Che cosa c’è nel frigorifero di un bambino statunitense? Dove si fa la spesa nelle Filippine? Quali le occasioni di festa in Russia? Quali i piatti più comuni in Francia? A queste e a molte altre domande risponde questo atlante illustrato, che racconta in modo non banale l’universo cibo. In una realtà multietnica come quella attuale molti sono gli spunti forniti dal libro per raccontare ai più piccoli le differenti culture che si incontrano ogni giorno tra i banchi di scuola. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Redazione - FoodMoodMag |
La botanica della birra
Prezzo al pubblico: 39,00 € Prezzo online: 37,05 € Prezzo socio: 31,20 €
Collana: Slow Book Un'opera unica, il repertorio botanico più esaustivo a tema brassicolo: qui troverete descritte, attraverso schede, illustrazioni a china e box di approfondimento su usi antichi e moderni, le quasi 500 specie vegetali utilizzate per fare la birra. Ogni scheda fornisce nomenclature e classificazioni, morfologia e distribuzione geografica, il dettaglio su quali parti della pianta vengono utilizzate nel brassaggio, l’eventuale tossicità, la composizione chimica e sugli stili brassicoli nei quali è comune l’uso di quella singola specie. Il libro, che si chiude con utilissimo glossario, è pensato per soddisfare la curiosità di un sempre più vasto pubblico di beerlover e appassionati homebrewer, ma anche le esigenze dei professionisti del brassaggio e della mescita. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Aurelio Magista - Repubblica Sapori Lina Zadorojneac - Giornale della Birra Niccolò Vecchia - Radio Popolare |
Almanacco Slow Food
Prezzo al pubblico: 9,90 € Prezzo online: 9,41 € Prezzo socio: 7,92 €
Collana: Slowbook Prodotti e ricette di settimana in settimanaUn almanacco che consiglia sempre cosa acquistare e mangiare al momento giusto. Si passano in rassegna frutta e verdura, ma anche legumi, pesce, carni e formaggi, perché ogni prodotto ha la sua stagionalità. Tanti consigli utili per la spesa, la cucina e una dispensa senza sprechi. Il tutto seguendo i dettami del "buono, pulito e giusto" Ogni settimana una scheda, una ricetta, la descrizione dei prodotti e delle loro varietà e razze, tante curiosità e consigli per non sbagliare al momento dell'acquisto e per ispirare ai fornelli. L'autore, Carlo Bogliotti, ha maturato queste esperienze e questi racconti in dodici anni di rubrica settimanale, "Sabato al mercato", sulle pagine nazionali de La Stampa. |
La cucina di casa delle Cesarine
Prezzo al pubblico: 24,00 € Prezzo online: 22,80 € Prezzo socio: 19,20 €
Collana: Slowbook Le Cesarine sono la più antica rete di cuoche e cuochi casalinghi d’Italia. Sono padroni di casa appassionati e accoglienti che aprono le porte della propria dimora a viaggiatori curiosi per esperienze culinarie coinvolgenti. Esperti delle tradizioni gastronomiche del territorio si propongono di diffondere la conoscenza di usi e ricette locali e l'arte dell’ospitalità. Una cucina autentica, preparata da mani esperte: tante differenti proposte per scoprire che il piacere della convivialità va ben oltre il buon cibo. Questo libro racconta 50 Cesarine sparse in tutta Italia attraverso la loro storia, la loro casa e i loro piatti forti, ma riporta anche l’elenco, regione per regione, delle località dove sono presenti in modo da darvi la possibilità, qualora vi andasse di andare a cena fuori, di prenotare un'esperienza culinaria unica. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Donato Troiano - INformaCibo Redazione - Milano da bere |
Pesce. La piccola pesca e la sua cucina
Prezzo al pubblico: 24,50 € Prezzo online: 23,28 € Prezzo socio: 19,60 €
Collana: Slowbook Un libro per conoscere più da vicino un universo affascinante. Un viaggio lungo le coste italiane attraverso fotografie d’autore alla scoperta delle piccole comunità di pescatori che ci hanno raccontato le difficoltà e i segreti del loro lavoro. Volti, storie, esperienze spesso dimenticate spalancano lo sguardo su un mondo antico come quello che ruota intorno al pesce. Dal pescato si giunge poi alla tavola con il meglio della cucina regionale marinara. Il tutto mettendo in risalto i temi forti di Slow Food: rispetto del mare, sostenibilità della pesca e tecniche di cucina tradizionali, rispettose della materia prima. |
Pizza. Una grande tradizione italiana
Prezzo al pubblico: 14,90 € Prezzo online: 14,16 € Prezzo socio: 11,92 €
Collana: Slowbook Quando nasce la pizza? Chi sono i pizzaioli? Qual è il loro mestiere? Le risposte in un libro che racconta la storia di un grande successo italiano che ha conquistato il mondo. Nel libro si trovano i consigli per scegliere gli ingredienti di base di questa eccellenza italiana – acqua, sale, farina e lievito – e per combinarli in modo da ottenere l’alchimia perfetta, unitamente ai prodotti di eccellenza per il condimento e la farcitura. Ma ci sono anche 16 storie illustrate di locali “simbolo” con le loro migliori ricette e, soprattutto, 386 indirizzi dove mangiare una buona pizza sparsi lungo tutta la penisola. A cura di Antonio Puzzi. Con testi introduttivi di Tullio De Mauro, Marino Niola e Luciano Pignataro. |
Ostinati
Prezzo al pubblico: 29,00 € Prezzo online: 27,55 € Prezzo socio: 23,20 €
Collana: Slowbook Storie di resilienza e sostenibilità delle Osterie d'ItaliaOsti si nasce, non si diventa. Ostinati indica un destino, una vocazione, ma anche un atteggiamento nei confronti della vita. Ecco quindi una monografia dedicata agli osti e alla loro cucina. Con il loro sapere e il loro agire si prendono cura di noi e dell'ambiente, preservano conoscenze che altrimenti andrebbero perdute, tengono vivo il legame con il territorio e la propria comunità. Questo libro raccoglie 15 storie di passione e resilienza, e oltre 100 ricette da sperimentare a casa per portare in tavola tanti pezzetti di Italia. Un volume bello ed emozionante, ricco di scatti fotografici e scritto dalla nuova generazione di autori gastronomici. |
5 grammi di felicità
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Slowbook In occasione dei 25 anni del Tourinot - il celebre gianduiotto che regala cinque grammi di felicità - Guido Gobino ha deciso di raccontare la sua vita allo scrittore Giuseppe Culicchia. Una vita che è un romanzo, pieno di colpi di scena, tra il nonno contadino e l'amato papà Beppe. È proprio grazie a lui che Guido scopre la sua vera vocazione, ovvero ideare capolavori nel campo della produzione artigianale del cioccolato. Da magazziniere a impiegato dell'Italgas, fino a diventare il fondatore di un laboratorio di eccellenza che ancora oggi porta il suo nome. La narrazione è arricchita dalle immagini storiche e dai commenti del protagonista, che in appendice ci regala anche una tour virtuale in un luogo magico, la sua fabbrica di Via Cagliari a Torino. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Italia a Tavola Nicoletta Spolini - Vogue |
Atlante gastronomico dei prodotti regionali
Prezzo al pubblico: 29,00 € Prezzo online: 27,55 € Prezzo socio: 23,20 €
Collana: Slowbook Un volume unico che racconta nel dettaglio la ricchissima tradizione italiana in fatto di pane, pasta, salumi, formaggi e dolci. Il più completo repertorio - diviso per tipologia e regione – del savoir faire dei nostri artigiani del cibo che hanno creato, in anni di pratiche tramandate di generazione in generazione, trasformati alimentari di qualità, ormai immediatamente riconoscibili come simbolo di italianità. Dal gorgonzola al cutatello, dal panettone al pane di Matera, passando per prodotti rari come i filindeu sardi, il violino di capra, il fico interdottato: sfogliare le pagine di questo volume riccamente illustrato non solo farà venire l’acquolina in bocca ma restituirà in un sol colpo quanto l’Italia sia una nazione piena di biodiversità, di cose belle e buone. Lasciatevi quindi prendere per mano, vi porteremo in un viaggio tra borgate, valli e alpeggi, alla scoperta di piccole e grandi produzioni di eccellenza. Un libro che non può mancare nella biblioteca di ogni italiano orgoglioso della gastronomia del proprio Paese. |
Pasta. Le forme del grano
Prezzo al pubblico: 14,90 € Prezzo online: 14,16 € Prezzo socio: 11,92 €
Collana: Slowbook Un volume tutto dedicato alla pasta, che ritorna in libreria in una nuova versione economica. I formati tradizionali regione per regione, le ricette delle osterie d'Italia e le storie che hanno reso la pasta il prodotto simbolo della cultura gastronomica nostrana. Un'appassionante narrazione per scoprire cosa si cela dietro le forme del grano: dalle materie prime alle città della pasta, dai processi produttivi industriali alle tecniche per preparare in casa sfoglie e ravioli. Secca, fresca o ripiena: un mondo raccontato da Slow Food con tutti gli ingredienti che hanno contribuito nei secoli a costruire il successo di una grande tradizione italiana. |
Earthphonia
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Slowbook/ Green Pea Il nuovo progetto artistico di Max Casacci, fondatore dei Subsonica, autore e produttore musicale, è qualcosa che non è mai stato fatto prima: raccogliere i suoni della natura, i rumori, i versi degli animali, gli schiocchi delle radici, per trasformarli in vere e proprie sinfonie senza l’utilizzo di strumenti musicali. Il libro, che include il cd Earthphonia con otto brani, racconta di quest’approccio e di come si sia realizzato, grazie al contributo di personalità come Michelangelo Pistoletto, Mariasole Bianco, Stefano Mancuso, Carlo Petrini e il geologo Mario Tozzi, volto noto della tv. Quest’ultimo non soltanto ha fornito i suoni per costruiire un brano sui vulcani ma ha accettato di scrivere una parte importante del libro, quella che dà voce alla natura (aria, vulcani, oceani, montagne, radici, api).
|
La cucina giapponese illustrata
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: Slowbook Un libro interamente illustrato dedicato alla cucina giapponese. Attraverso menù, aneddoti, tecniche, strumenti e ingredienti sarai guidato alla scoperta di sapori e costumi del Sol Levante. Come si modella il sushi? Qual è la ricetta tradizionale della zuppa di miso? Quali sono le portate di un pasto giapponese? Quali sono i piatti tipici negli izakaya? Come si prepara il bento? In un solo sguardo tutte le risposte per immergersi in una delle culture gastronomiche più affascinanti del mondo fino a diventare un vero intenditore. Illustrazioni di Haruna Kishi. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Simone Zeni - Fine Dining Lovers Simona De Ciero - Torino Corriere |
La vita giapponese illustrata
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: Slowbook Il libro per sapere tutto sull'arte di vivere del Sol Levante Dalle informazioni essenziali sulla vita quotidiana, passando attraverso cultura, arte, cucina, feste… Un invito alla scoperta della vita giapponese, per conoscere meglio questo Paese. Quali sono le norme del galateo e quali le gaffe da evitare? Quali le basi della lingua? Di quali tappe si compone la cerimonia del tè? Che tecniche usano i lottatori di sumo? Come si ordina al ristorante, si beve una birra o un bicchiere di sakè? Dove trovare i migliori onsen in cui rilassarsi? Qui troverete tutte le risposte in un solo colpo d’occhio. Preparatevi a un viaggio attraverso le immagini in uno dei Paesi più affascinanti del mondo. Illustrazioni di Haruna Kishi LE RECENSIONI DELLA STAMPA Frizzi Frizzi |
Primavera
Prezzo al pubblico: 22,00 € Prezzo online: 20,90 € Prezzo socio: 17,60 €
Collana: Slow Book Con l’equinozio di primavera è tempo di fare spazio alla luce delle giornate che si allungano e al lieve apparire di colori, profumi e sapori che la stagione ci regala. In cucina è il momento migliore per fare scorta di prodotti freschi e alleggerire i menù. Perché non approfittare poi dei primi tepori per organizzare allegri picnic e gite fuori porta? Questa è anche la stagione della Pasqua, da festeggiare in famiglia preparando le ricette della tradizione, magari all’aperto se il tempo lo consente. Dai baccelli da sgranare alle succose e profumate fragole, passando per i fiori eduli che danno un tocco unico ai piatti, questo libro ci porta alla scoperta dei piccoli e grandi piaceri protagonisti della stagione del risveglio della natura. |
2038 Atlante dei futuri del mondo
Prezzo al pubblico: 29,00 € Prezzo online: 27,55 € Prezzo socio: 23,20 €
Collana: Slow Book Come sarà il pianeta nel 2038? Guardando al nostro futuro vediamo l’aumento delle disuguaglianze, la scomparsa delle spiagge e del cioccolato, il populismo, ma anche l’energia pulita, la fine degli sprechi e della grande povertà. 2038, Atlante dei futuri del mondo è un esercizio prospettico, unito a un’estetica che rapisce, per collegare le principali questioni globali e capire quale sarà il domani. |
Atlante gastronomico della frutta
Prezzo al pubblico: 29,00 € Prezzo online: 27,55 € Prezzo socio: 23,20 €
Collana: Slowbook Un bellissimo atlante illustrato per esplorare l'universo delle piante da frutto che crescono e si coltivano nelle regioni d'Italia. Per ogni singola pianta il lettore troverà un compendio di informazioni diverse, da fruire a seconda della propria curiosità e dei propri interessi. Dalla classificazione botanica all’elenco delle cultivar che si trovano sui banchi del mercato, dalla stagionalità della raccolta alle pratiche colturali, dalle tecniche di conservazione all’uso in cucina, il volume si presenta come un’utile guida all’acquisto (più) consapevole e all’autoproduzione, anche in vaso. Le colture prese in esame sono 37, tutte corredate da delicate e poetiche illustrazioni di alcune tavole botaniche di fine Settecento. |
Il manuale dell'eco-eroe
Prezzo al pubblico: 12,00 € Prezzo online: 11,40 € Prezzo socio: 9,60 €
Collana: Slowbook Stiamo affrontando un'emergenza ambientale globale. Ma, di fronte a un ampio spettro di scelte riguardanti il nostro stile di vita migliori per il pianeta, quanto ne sappiamo realmente? Il manuale dell'eco-eroe è una chiara ed equilibrata analisi dei principali dibattiti odierni sulla sostenibulità, che ci renderà in grado di prendere decisioni basate sull'evidenza scientifica. Ognuno di noi può infatti fare una grande differenza con piccoli cambiamenti e proprio questo libro ci aiuterà a massimizzare il nostro contributo a una sfida di dimensioni enormi, quella di proteggere la salute del pianeta che abitiamo. I problemi che incontriamo e le buone pratiche che possiamo mettere in campo, dal riciclo all'abbigliamento etico, sono organizzate in sezioni – in casa, all’aperto, in viaggio, al lavoro o a scuola, in vacanza, e infine cibo e shopping. |
Il dizionario della birra artigianale
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Slowbook Un dizionario dalla A alla Z, un volume elegante e approfondito con centinaia di voci che coprono ogni aspetto dell'universo brassicolo, dalla storia agli ingredienti, dai metodi di produzione e conservazione alla degustazione. Scritto dal pluripremiato giornalista Richard Croasdale e arricchito dalle splendide illustrazioni di Jonny Hannah che accompagnano il testo, il Dizionario della birra artigianale è la guida essenziale per gli appassionati di birra o per chi semplicemente vuole scoprire un mondo entusiasmante. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Laura Mari - Repubblica Sapori |
Cibo d'Africa
Prezzo al pubblico: 13,50 € Prezzo online: 12,83 € Prezzo socio: 10,80 €
Collana: Terramadre
Nell'immaginario dell’Occidente, l'Africa – soprattutto quella subsahariana – è il continente della fame. Non tutti sanno che, invece, è una grande riserva di cibo, alimenti, ricette. Dalle polente del Sahel alle puree di tuberi delle zone equatoriali, dalle salse preparate con foglie di baobab ai condimenti a base di grani di palma, una sorta di biogeografia del cibo in cui l’ambientale interagisce con la rete di comunità di agricoltori, allevatori nomadi, abitanti delle foreste. La ricerca di Ettore Tibaldi, profondo conoscitore del continente africano, demolisce molti luoghi comuni, cercando una risposta alle domande che da decenni ci poniamo: perché un intero continente è alla fame? Quali sono le cause e i possibili rimedi? |
Sementi e diritti
Prezzo al pubblico: 13,50 € Prezzo online: 12,83 € Prezzo socio: 10,80 €
Collana: Terramadre
Agricoltura industriale e agricoltura tradizionale sono due modi diversi di occuparsi di produzione, natura, mercato, ricerca. L'agricoltura industriale tenta di forzare il mondo in poche regole e pochi standard, l'agricoltura tradizionale, invece, predilige la multifunzionalità e la diversificazione. Lo spartiacque tra i due linguaggi è il modo in cui si rapportano alle sementi, indispensabili per entrambi, ma oggi regolate secondo la visione industriale. Prendendo a modello la rivoluzione informatica che ha seguito l'avvento dell’open source, Stefano Masini e Cinzia Scaffidi suggeriscono di ripensare l'impianto giuridico relativo alle sementi, mettendo in discussione lo strumento del brevetto sul vivente e della proprietà intellettuale su scoperte e invenzioni. |
Guarda che mare
Prezzo al pubblico: 13,50 € Prezzo online: 12,83 € Prezzo socio: 10,80 €
Collana: Terramadre Partendo dalla descrizione dello stato di salute dei mari e dai comportamenti quotidiani (dei cittadini e delle attività agricole e industriali) che hanno conseguenze su qualità e salubrità delle acque, se ne illustrano le conseguenze sulla pesca. Poiché la stessa attività di prelievo è uno dei fattori da considerare, sono quindi descritte le tipologie di pesca (attrezzi e tecniche) e le problematiche a esse collegate: ambiente marino (rapporto tra terra e mare, inquinamento, problemi gestionali); economia (mercati, distribuzione); gestione (norme nazionali e internazionali, politiche europee). Infine si illustrano i comportamenti da incoraggiare e l'indirizzo da dare ai consumi, proponendo modelli sostenibili a famiglie, ristoratori e grande distribuzione e fornendo puntuali suggerimenti per l'approfondimento. Un libro ricco di informazioni che vuole fornire utili strumenti per comprendere le dinamiche culturali, economiche e sociali che sottendono al mondo della pesca e fornire indicazioni sui comportamenti virtuosi da adottare - da parte di operatori, consumatori, ristoratori - per migliorare le condizioni di mari, acque interne, stock ittici. |
Lo sviluppo su scala umana
Prezzo al pubblico: 13,50 € Prezzo online: 12,83 € Prezzo socio: 10,80 €
Collana: Terramadre Confezione: brossura Formato: 15x21,5 cm Pagine: 160 Fondato sul principio secondo cui lo scopo dell'economia è servire le persone e non far sì che le persone servano l'economia e basato su una sofisticata, per quanto inevitabilmente controversa analisi dei bisogni umani, Lo sviluppo su scala umana ha già attirato su di sé grande attenzione e ispirato l'azione di movimenti sociali e associazioni di base. Ponendo fortemente l'accento sul fondamentale ruolo della creatività umana, il libro costituisce un'ideale cornice di riferimento concettuale che pare indicare una strada per uscire dalla sterile contrapposizione fra l'approccio allo sviluppo tradizionale e il monetarismo neoliberalista. A cura di Manfred Max-Neef, Antonio Elizalde, Martin Hopenhayn. |
Slow Money
Prezzo al pubblico: 13,50 € Prezzo online: 12,83 € Prezzo socio: 10,80 €
Collana: Terramadre
Confezione: brossura Formato: 15x21,5 cm Pagine: 228 Slow money è: sostenere un'imprenditorialità che promuove la fertilità del suolo, un'agricoltura biologica su scala adeguata e le piccole imprese alimentari; catalizzare l'erogazione dei fondi delle fondazioni e gli investimenti mirati a sostegno dell'agricoltura sostenibile e delle economie locali; sviluppare strategie di investimento socialmente responsabile sulla base dell'attenzione per la collettività, del senso del luogo, della diversità culturale e biologica e della nonviolenza. Woody Tasch è presidente dell'Investors' Circle, una rete no profit di investitori, imprenditori, fondazioni e risparmiatori che, dal 1992, ha facilitato il flusso di denaro ad aziende e a fondi investiti in azioni di società dedicate alla sostenibilità. Scopri il sito => www.slowmoney.org |
Nutrire il mondo è facile
Prezzo al pubblico: 13,50 € Prezzo online: 12,83 € Prezzo socio: 10,80 €
Collana: Terramadre Confezione: brossura Formato: 15x21,5 cm Pagine: 184 Un piccolo capolavoro di divulgazione scientifica in cui si denunciano le contraddizioni dell'attuale filiera alimentare mondiale. Ma non solo: Nutrire il mondo è facile propone un nuovo Rinascimento attraverso quella che l'autore definisce "agricoltura illuminata". Un ritorno alla produzione alimentare e ai sani princìpi biologici. Così sarà possibile nutrire il mondo non solo a sufficienza, ma anche bene. |
Bread, Wine, Chocolate
Prezzo al pubblico: 19,50 € Prezzo online: 18,53 € Prezzo socio: 15,60 €
Collana: Terramadre
È su questa tensione tra apparenza (un numero smisurato di scelte) e realtà (l’impoverimento della biodiversità, l’omologazione del gusto) che Simran Sethi fonda la riflessione che si snoda tra le pagine del suo libro. Un viaggio, durato quattro anni, alla scoperta di quei sapori che rischiano di scomparire a causa della diffusione di cibi industriali che, dietro la facciata di una forma sempre diversa – e sempre nuova –, nascondono l’uso di pochi ingredienti tutti uguali o comunque molto simili tra loro. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Anna Mazzotti - Vanity Fair Gabriele Zanatta - Identità golose |
Food Rebellions
Prezzo al pubblico: 13,50 € Prezzo online: 12,83 € Prezzo socio: 10,80 €
Collana: Terramadre
Confezione: brossura Formato: 15x21,5 cm Pagine: 328 Food Rebellions è una risorsa per chiunque sia interessato a capire la crisi alimentare globale. La prima parte contiene un'analisi concisa e chiara delle cause sia immediate sia di fond, mentre nella seconda sono analizzate e criticate le soluzioni proposte dalle principali istituzioni finanziarie e di quelle per gli aiuti e lo sviluppo. La conclusione del libro propone passi, politiche e azioni concrete per risolvere la crisi alimentare e indirizzare i sistemi di produzione del cibo sulla strada della sovranità alimentare. A cura di Eric Holt Giménez, Raj Patel e Annie Shattuck. |
Food Movements Unite!
Prezzo al pubblico: 13,50 € Prezzo online: 12,83 € Prezzo socio: 10,80 €
Collana: Terramadre Confezione: brossura Formato: 15x21,5 cm Pagine: 416 Il regime alimentare dominato dalle multinazionali è distruttivo dal punto di vista ambientale, instabile dal punto di vista finanziario, ingiusto dal punto di vista sociale. Food Movements Unite! non è tanto una critica di questo regime, quanto una finestra sul pensiero e sulle azioni dei movimenti per il cibo - vasti, altamente diversificati e piacevolmente creativi - che fioriscono e crescono ovunque, lottando per ristabilire la democrazia nei nostri sistemi alimentari e per sostituire all'oligarchia delle corporations una visione di speranza, uguaglianza e sostenibilità. Una raccolta di saggi a cura di Eric Holt-Giménez, direttore esecutivo di Food First. |
La risurrezione della rosa
Prezzo al pubblico: 13,50 € Prezzo online: 12,83 € Prezzo socio: 10,80 €
Collana: Terramadre
Wendell Berry, poeta, scrittore, saggista, docente di letteratura all'Università del Kentucky e, soprattutto, contadino, è l’ambasciatore del "bioregionalismo" americano: movimento che postula in ogni specifico territorio un autogoverno della vita basato su pratiche sostenibili, radicate nelle tradizioni e nella coscienza delle comunità locali. Questa serie di saggi inediti in italiano contiene riflessioni su terra, agricoltura, ambiente, consumi, vita collettiva: dalle parole di Berry emerge una forte critica, non nostalgica ma sorretta da un profondo afflato spirituale, alle distorsioni del gigantismo industriale e della globalizzazione livellatrice.
|
Dalla parte degli ultimi
Prezzo al pubblico: 13,50 € Prezzo online: 12,83 € Prezzo socio: 10,80 €
Collana: Terramadre
La vita, le battaglie, le idee di una protagonista del mondo contemporaneo, in una biografia che è anche un manifesto e una dichiarazione di impegno. Vandana Shiva ripercorre le esperienze di militante e riprende tematiche come la gestione delle foreste, il diritto ai semi e la salvaguardia dei beni comuni – acqua, terra e aria –, leggendole sotto una luce nuova, quella che mette al centro la rinascita dell'agricoltura, e evidenziando l’impegno e l’amore per la terra dove è nata e vive, l’India. |
Il tuo cibo è il mio cibo
Prezzo al pubblico: 20,00 € Prezzo online: 19,00 € Prezzo socio: 16,00 €
Collana: Terramadre Come la cucina ci unisce superando i confiniQuali sono i modi in cui il cibo accomuna i popoli del mondo, superando barriere reali e immaginarie? Questa illuminante raccolta di saggi e articoli ci spiega le infinite connessioni tra i modi di mangiare sul pianeta, dall’incredibile diffusione del curry, anche nei luoghi più impensati, fino a come si usano le posate. Letture agili e stimolanti, che raccontano in maniera intelligente quanto in realtà le culture culinarie che sembrano più distanti poi non lo siano così tanto. In un continuo mescolarsi e influenzarsi a vicenda probabilmente sulla Terra “tutti mangiamo allo stesso modo”. Autori prestigiosi firmano un’antologia che promette di essere il primo di una lunga serie di volumi voluti dal MAD, l'organizzazione no profit fondata dallo chef Redzepi che ogni anno raduna a Copenhagen il gotha del mondo gastronomico. In altre parole, il libro che ogni vero foodie dovrebbe conoscere. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Eleonora Cozzella - la Repubblica Luisa Perlo - Il font |
Il glicomane
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria
Georges Samla si sveglia una mattina con una strana sensazione riguardo al suo stesso corpo: c’è qualcosa che sembra essere cambiato in lui, il suo sudore è dolce e appiccicoso. Si tratta di una metamorfosi? Fin dal nome del protagonista il richiamo a Kafka è evidente: Georges Samla decide di intraprendere un viaggio interiore con l’aiuto di un naturopata greco, viaggio che, si scoprirà, lo porterà a una sorprendente conclusione. Un racconto ironico e sottile, nella migliore tradizione dell’ironia surrealista yiddish, come Moni Ovadia ci ha sempre saputo offrire. La nuova edizione di una piccola perla di narrativa dall'accento gastronomico. |
Agnolotti
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria Giuseppe Culicchia, da molti considerato uno dei migliori narratori italiani contemporanei, in un racconto scritto in prima persona: una divagazione, un reportage gastronomico, una storia intrigante per le vie di Torino. Agnolotti punta a ripetere in chiave culinaria lo straordinario successo che Culicchia ha già ottenuto con tutti i suoi libri, a partire da Torino è casa mia. Sullo sfondo della prima capitale d'Italia gli agnolotti, che occupano un posto speciale nella tradizione gastronomica piemontese, diventano il pretesto per parlare della prima adolescenza, di biciclette, di ragazze e di amici, della vita. E di Agnese, del suo bar-trattoria, della sfida continua tra i suoi agnolotti e quelli della mamma. |
Zuppa di latte
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria
Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, racconta in Zuppa di latte una storia che ruota attorno alla semplicità della tradizione e ai piccoli piaceri quotidiani. Attraverso le sue parole torniamo indietro nel tempo, a quegli anni Ottanta in cui latterie punteggiavano ancora le città del Nord Italia, e ci raccogliamo attorno al potagé, la stufa dove, la domenica sera, veniva preparata la cena delle famiglie piemontesi, la supa ’d lait, zuppa di latte. L’approfondimento alla fine del volume ci aiuta a capire l’importanza del latte nella nostra cultura: l’edizione è arricchita da ricette delle Osterie d’Italia, dall’ingegnosa zuppa di latte, al biancomangiare, fino alla panna cotta. Guarda il video della rappresentazione teatrale tratta dal libro. RECENSIONI |
Zaff&rano
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria
Un sodalizio fra Zaff e Rano, due demoni del deserto che in un tempo lontano si erano congiunti, dà origine a un fiore che ha il potere di colorare di giallo il candido riso. La leggenda, narrata all’autore della prozia, è il pretesto per costruire una storia sospesa e sottile dove, in un flusso quasi indistinto di ricordi, le parole e le immagini si mischiano fino a diventare sapori. Hans Tuzzi, il creatore della celebre serie di gialli del commissario Melis, mette in piedi in questo racconto un capolavoro di lingua e di stile. Alla fine del libro, un approfondimento dedicato alla pregiata spezia dorata. |
Dalla Bassa
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria Quattro racconti inediti scritti in gioventù da Gianni Brera, compianto giornalista e romanziere apprezzato che ha lasciato una traccia indelebile nella storia dello sport italiano, tanto da essere considerato un autentico maestro. Queste pagine ci parlano dei suoi luoghi di nascita, della Bassa pavese e delle persone che la abitavano. Con semplicità e immediatezza lo scrittore distoglie lo sguarda dal pallone e svela la sua passione per il cibo, per la tavola e l'umanità che vi ruota attorno. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Corriere della Sera Minima&Moralia Winenews Il Giornale Fabio Rizzari - Piattoforte |
Il morzello di Nancy Harena
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria L’accoglienza di un ospite illustre nel paese di Primaserra diventa una vera e propria sfida che coinvolge quattro famiglie, ciascuna impegnata in alleanze e dispetti all’avversario. La narrazione si svolge nell’arco di una settimana e al suo interno compaiono riferimenti al pranzo in preparazione per dare il benvenuto a Nancy Harena. I cibi e le ricette fanno parte della competizione tra le famiglie, ma allo stesso tempo paiono stemperarla con i sapori e profumi che emanano dal racconto. |
Guerra e pane
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria
Inizia così il racconto scritto da Margherita Oggero per la collana Piccola biblioteca di cucina letteraria, un ritratto domestico che ci fa entrare in punta di piedi nell’infanzia di una delle maggiori scrittrici italiane contemporanee. Sullo sfondo della Torino dei bombardamenti e dell’immediato dopoguerra, l’autrice tratteggia, con disincanto e ironia garbata, una quotidianità fatta di piccoli gesti e riti familiari spesso legati al cibo. Pagine emozionanti che raccontano la vita nel nostro paese, in bilico tra le culture contadina e industriale, dove incontriamo i familiari di Margherita e i piatti della sua infanzia. Il volume si chiude con un piccolo approfondimento sulla storia del baracchino e con il ricettario della memoria dell'autrice: panada, panissa, minestra con semolino e riso con latte e castagne. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Mariarosaria Bruno - FineDiningLovers Claudia Rumi - FoodMoodMag |
Lepre al civet
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Piccola biblioteca di cucina letteraria Una ricetta della tradizione piemontese che affonda le sue radici nella cultura culinaria francese del Medioevo diventa protagonista e filo conduttore per il racconto scritto da un grande cantautore italiano. Non solo la ricetta – nel libro si respira tutto l’amore per quella di nonna Tilde – ma anche il racconto rocambolesco e avventuroso, non senza note ironiche, di come procurarsi una lepre, protagonista indiscussa della tavola e della memoria di Giorgio Conte. |
Il miele. Tutti i segreti delle api.
Prezzo al pubblico: 14,00 € Prezzo online: 13,30 € Prezzo socio: 11,20 €
Collana: Per mangiarti meglio Ludmilla, una bimba dagli occhi grandi e dall’aria distratta, scopre grazie a un fuco sbruffone il meraviglioso mondo delle api. Un mondo che si regge sull'intreccio perfetto di organizzazione e comunicazione. I piccoli lettori scopriranno con lei l’industrioso lavoro che si nasconde dietro a una goccia di miele e impareranno ad assaggiare e riconoscere le diverse varietà, con l’aiuto di giochi, immagini, ricette ed esperimenti sensoriali. Per saperne di più visita www.permangiartimeglio.it |
Il cioccolato. Diario di un lungo viaggio.
Prezzo al pubblico: 14,00 € Prezzo online: 13,30 € Prezzo socio: 11,20 €
Collana: Per mangiarti meglio Per il suo nono compleanno Marta riceve un regalo prezioso dallo Zio Ugo, di professione “Cerca Gusti”: una fava di cacao e l’invito a seguirlo in un viaggio alla scoperta della storia e del gusto del cioccolato. Dalle piantagioni dell’Ecuador alle pasticcerie di Torino, Marta conoscerà tutte le fasi di lavorazione del ciocciolato e realizzerà il sogno di diventare esploratrice del gusto. Un libro che offre al piccolo lettore anche un Manuale del perfetto Cerca Gusti, con giochi divertenti e schede per allenare le capacità sensoriali. Il cioccolato. Diario di un lungo viaggio - COSA MANGI OGGI LUPO |
Fame di pane
Prezzo al pubblico: 14,00 € Prezzo online: 13,30 € Prezzo socio: 11,20 €
Collana: Per mangiarti meglio Quella del pane è una storia millenaria, iniziata nella notte dei tempi con un impasto che qualcuno o qualcosa, per caso o per sbaglio, fece lievitare. Questo libro, in una nuova edizione, raccoglie miti, fiabe e leggende legati al pane, un nutrimento essenziale e universale, chiamato con mille nomi nelle diverse culture del mondo e composto di pochi e semplici ingredienti: “la terra che genera il grano, l’acqua che lega l’impasto, l’aria che lievita la pasta, il fuoco che cuoce e il tempo dell’attesa”. Nel libro ci sono anche tante ricette realizzate con il pane raffermo, divertenti giochi e schede-guida per la degustazione.
Fame di pane - Gocce d'aria |
Four Fish. Il futuro dell'ultimo cibo selvatico
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: Narrazioni
Un viaggio culinario alla ricerca dei quattro pesci che dominano i nostri menù: salmone, branzino, merluzzo e tonno. Paul Greenberg, scrittore e appassionato pescatore, ci svela come sia cambiato il nostro rapporto con il mare e con la pesca in pochi decenni. Stiamo vivendo un momento significativo, in cui il pesce di allevamento costituisce circa la metà del consumo ittico umano, una situazione che non può durare a lungo. L’autore, con una prosa acuta e appassionata, individua alcune soluzioni possibili, come il ritorno alla piccola pesca costiera e all’acquacoltura sostenibile. The New York Times bestseller e vincitore del James Beard Award for Writing. The Guardian «Four fish è uno studio rigoroso che, scritto con spirito e sensibilità, è anche divertimento». Los Angeles Times |
Pane e football
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: Narrazioni
Una vita divisa tra due nazioni, il Regno Unito e l'Italia, e due passioni, il calcio e la gastronomia. Un passato vissuto tra le partite viste con il padre e la cucina della madre, un presente fatto di coppe, campioni e convivialità. Provincia e metropoli, grigio e colore (grazie al calcio). Un libro, insomma, che mescola privato e pubblico per raccontare mille piccole storie di identità e immigrazione, di piatti e pallone. |
Oh com'è bella l'uva fogarina
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: Narrazioni Ventitré vitigni, ventiquattro racconti e venticinque autori, alcuni esperti e fini conoscitori, alcuni semplici appassionati, altri profani o bevitori occasionali raccontano i loro vitigni autoctoni del cuore. Il risultato è un libro che si legge tutto d’un fiato, saltando dall’aglianico di Gaetano Cappelli fino al pecorino di Antonio Attorre, passando dal negroamaro di Donpasta, per arrivare al pallagrello nero di Donatella Mazzotti. Dall’autobiografia all’invenzione, dalla comicità alla tragedia, per comporre il quadro della nostra straordinaria biodiversità vitivinicola. |
Salviamo il mare e gli oceani
Prezzo al pubblico: 12,00 € Prezzo online: 11,40 € Prezzo socio: 9,60 €
Collana: AsSaggini Perché il livello delle acque si sta innalzando? Quali sono le specie marine in pericolo? Perché è importante proteggere gli squali? Questo manuale fornirà ai giovani lettori tutti gli strumenti necessari per scoprire, in modo semplice e divertente, l'importanza del mare e degli oceani, la flora e la fauna che vi abitano, le minacce che incombono su di loro. Leggendo queste pagine impareranno infatti i gesti ecologici da fare ogni giorno per diventare dei veri custodi degli oceani o, più semplicemente, dei cittadini che abbiano a cuore il bene del nostro pianeta. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Elisabetta Galgani - La nuova ecologia |
Clima, salviamo il pianeta!
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: AsSaggini Il manuale del giovane ecologistaChe cos'è il riscaldamento globale? Qual è il suo ruolo nell'equilibrio della biodiversità? Che cos'è l'effetto serra? Sono alcune delle domande a cui risponde quest'utile compendio dedicato ai giovani lettori e ricco di illustrazioni e attività pratiche. Leggendo queste pagine scopriranno che il clima è come un'enorme macchina e il suo funzionamento, oggi danneggiato dall'attività umana, minaccia la vita di tanti esservi viventi. Per guarire il pianeta è necessario cambiare stile di vita, partendo da piccole azioni quotidiane che fanno bene: consumare meno, privilegiare le verdure nel menù, combattere gli sprechi, costruire da soli gli oggetti che ci servono. Età consigliata: 8/12 anni |
Proteggiamo l'acqua
Prezzo al pubblico: 12,00 € Prezzo online: 11,40 € Prezzo socio: 9,60 €
Collana: AsSaggini Che cos'è l'acqua? A cosa serve e a chi? Qual è il suo ruolo nell'equilibrio della natura? Sono alcune delle domande a cui risponde quest'utile compendio dedicato ai bambini. Attraverso testi semplici, illustrazioni e attività pratiche, i giovani lettori potranno comprendere l'importanza dell’acqua, i rischi che sta correndo, e soprattutto, le soluzioni da da mettere in atto per proteggerla: piccole azioni quotidiane per diventare cittadini ecoresponsabili. Perché senz’acqua non c’è vita! E per continuare domani a beneficiare di questo tesoro è oggi che bisogna agire, tutti insieme. Età consigliata: 8/12 anni |
La vigna, il vino e la biodinamica
Prezzo al pubblico: 15,00 € Prezzo online: 14,25 € Prezzo socio: 12,00 €
Collana: asSaggi Slow Wine Il rispetto della natura e il valore per un terreno sano e vivo sono la condizione per produrre vino di qualità seguendo le regole della biodinamica che, più che come tecnica colturale, si propone come stile di vita e di rapporto con il creato. Dalla passione per il vino agli errori dell’agricoltura tradizionale, dal lavoro in cantina alla biodinamica, il testo affronta un’ampia riflessione su come applicare in viticoltura la teoria elaborata da Rudolf Steiner agli inizi del '900, guardando al vino con un atteggiamento nuovo, misurando l’agire dell’uomo e anteponendo la sapienza del cosmo alla chimica. |
L'osteria nuova: una storia italiana del XX secolo
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: asSaggi Un libro che vuole essere l'ultimo capitolo delle grande storia delle osterie italiane. Il racconto comincia dal momento in cui la strada ferrata, l'avvento del gas e dell'elettricità nelle case e nelle fabbriche e tutte le innovazioni portate dalla modernità hanno trasformato mobilità e servizi, mettendo in crisi il calendario agrario, i mercati, gli orari di lavoro. Attraverso i vademecum dei viaggiatori, le monografie, le testimonianze è stato percorso un itinerario a un tempo cronologico e geografico, che ha come punto di riferimento finale la guida Osterie d'Italia di Slow Food. Ne risulta un racconto sui luoghi di ristoro, sugli osti che ne hanno determinato la fisionomia, sui piatti che ne hanno fatto la fortuna. Per capire come riflettere sull'osteria e sulla sua storia non sia soltanto un pretesto per giustificare ulteriori lunghi soggiorni a tavola, per centellinare millesimi centenari fissando i giri perpetui degli spiedi, ma un lavoro utile per proteggere il buon gusto, per disegnare la carta della felicità conviviale facendone emergere gli aspetti più accessibili e durevoli, per provare a immaginare l'osteria del futuro. |
Notiziario delle produzioni particolari del Regno di Napoli
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: asSaggi
Edito per la prima volta nel 1792, questo notiziario è un inventario di specialità e prodotti tradizionali del Regno di Napoli. L'autore, fra' Vincenzo Corrado, è il maggiore cuciniere napoletano del Settecento; uomo di gusto, creatore di piatti, imbanditore elegante, Corrado illustra nel libro quei prodotti la cui conoscenza è indispensabile per stupire e appagare i commensali. Perlustra inoltre, in un viaggio lento e meticoloso, l'intero regno borbonico, dalla città di Napoli sino alla Basilicata e alla Calabria, con le sue piccole e grandi ricchezze, comprese le cacce regali e il patrimonio ittico. Un censimento preciso e dettagliato che altro non è che l'eredità di un grande cuoco. |
24, Mark Lane
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: AsSaggi L'autobiografia di André L. Simon che l'autore, francese di nascita ma inglese d'adozione, ha scritto venendo incontro alle pressanti richieste dei soci della "Wine and Food Society", società da lui stesso fondata. Al 24 di Mark Lane a Londra André Simon ha vissuto dal 1905 al 1957, commerciando in Champagne e altri vini, divenendo un gastronomo raffinato e un grande esperto di enologia, ma anche un precursore del moderno associazionismo enogastronomico. Simon ha saputo interpretare i valori delle due culture della Londra del suo tempo, con le cantine da una parte e i grandi hotel dall'altra, trovandone i punti di fusione, prodigando talento e generosità. La sua autobiografia, l'ultimo dei suoi scritti, consente di ricostruire un percorso esistenziale e culturale di grande ricchezza. Il volume è aperto da una prefazione di Hugh Johnson, il più importante scrittore di vino del mondo, che di Simon è stato allievo e amico.
|
Viti americane. Storia del vino negli Stati Uniti
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: Assaggi La prima storia completa della vite e del vino negli Stati Uniti: un libro utile per gli appassionati e indispensabile per gli specialisti - dai produttori ai commercianti ai ristoratori - perché consente di sapere tutto su origini, sviluppi e stato attuale di quella che è diventata una delle più importanti realtà produttive del mondo. Dai vichinghi, primi esploratori del continente americano a pionieri come Benjamin Franklin e Thomas Jefferson, dal contributo degli emigranti europei alla scoperta del vino da parte dell'élite californiana a partire dagli anni Sessanta, dopo che il Proibizionismo aveva in buona parte compromesso il vigneto americano: di tutti questi passaggi Maurice Bensoussan dà conto in modo puntuale, tratteggiando personaggi e sottolineando fasi cruciali.
|
Autobiografia di Pellegrino Artusi
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: asSaggi Dall'autore del celebre La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, un'autobiografia che è un piccolo e vivace affresco dell'Italia nella seconda metà dell'Ottocento. In dieci fascicoli redatti nel corso del 1903 Pellegrino Artusi, padre della nostra letteratura gastronomica, risponde a due domande che sono rivolte a qualsiasi autore del passato: chi era, come era. Raccontando una vita trascorsa tra la natìa Romagna e la città di elezione, l'amata Firenze, l'autore ripercorre vicende private che si intrecciano a quelle politiche e sociali, in un'epoca di grandi cambiamenti per il nostro paese: dagli anni del processo unitario agli albori del nuovo secolo. |
Il Boccone Immaginario
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: AsSaggi Il boccone immaginario è una raccolta di saggi inediti che fruga tra le memorie e oppone a una cultura fondata sull'educazione sensoriale e sull'analisi scientifica, il seme dell'immaginario. Gli aneddoti che accompagnano il pasto, i racconti che ne fondano la storia, la letteratura dove, tacitamente, essa predica e commenta la voglia e il piacere, sono una parte misconosciuta del gusto. Perché, scrive Alberto Capatti: «In ogni alimento c'è una parte irriducibile ai valori nutrizionali o economici, ed essa nasce dalla nostra relazione simbolica con il cibo, costruita su aspetti come l'appetito, la memoria, la ritualità, il godimento retrospettivo». A essa e alle sue sorprese è consacrato questo Boccone immaginario. Della finzione, che fornisce la maggior parte degli spunti, si trovano, oltre che pagine illustri della letteratura, i sogni, le utopie, le curiosità e le barzellette, riunite nell'intento di misurare e valutare, con strumenti inconsueti, nel linguaggio e nella carta, bocconi e sapori. Non è solo un libro ma una guida e un salvacondotto: fra il cibo che scompare e quello che si perde nel passar del tempo, non dimentichiamo che senza letteratura, senza immaginario, poco o nulla rimane. |
Renato Gualandi, biografia di un cuoco bolognese
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: asSaggi La vita e l'opera di Renato Gualandi, cuoco emiliano che ha segnato la scena gastronomica di Bologna e dell'Italia tutta, illustrano al meglio il mondo del cibo e della ristorazione in un lungo periodo della storia italiana: quello che va dalla prima guerra mondiale fino agli anni 1980. Gualandi ha attraversato da protagonista questo periodo di grandi cambiamenti - economici, sociali, alimentari. La sua tavola ha visto sfilare personaggi illustri - politici, artisti, sportivi - e gastronomi, e i suoi piatti, che hanno proposto al meglio la grande tradizione regionale, hanno pure saputo offrire una versione personale del grande repertorio internazionale di tradizione ottocentesca, di cui proprio lui pare essere stato l'ultimo interprete fedele. In questa biografia di un cuoco bolognese si ritrova la testimonianza di una lunga vicenda esistenziale e professionale e, insieme, il vivace ritratto di un uomo, dei suoi incontri, della sua evoluzione professionale. In allegato, i menù di Gualandi e una galleria fotografica che ripercorre la sua vita e la sua carriera. |
La dieta mediterranea
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: asSaggi Un libro destinato a diventare un long seller, che dice tutta la verità sulla dieta più nota e diffusa, purtroppo spesso mal interpretata. Una testimonianza di due studiosi americani su come la vita a Pollica, un piccolo centro non “colpito” dal miracolo economico del secondo dopoguerra e che ha sempre conservato le sue tradizioni contadine, possa davvero consentire di vivere bene e a lungo. Del resto Ancel Keys ha fatto della sua vita una testimonianza diretta, riuscendo a vivere fino ad oltre cent’anni. Il libro dell’inventore della dieta mediterranea con tutte le ricette originali per portarla in tavola tutti i giorni. |
Casa Dominici
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: asSaggi Un frammento di Francia nella pianura tra Torino, Cuneo e il Roero. L'ultima casa dell'aristocrazia subalpina dove si predispone, si cucina e si mette in tavola un menù pensato su misura per gli ospiti. Un laboratorio per lo studio, il confronto e la sperimentazione, scientifica e appassionata insieme, di tutto ciò che crea conoscenza e piacere sensoriale. Ecco La Carmagnole di Anna, Federica e Renato Dominici, dimora storica nel cuore del vecchio Piemonte (a Carmagnola, 25 mila abitanti a una trentina di chilometri da Torino), grande ristorante e centro propulsore di cultura gastronomica. Questo volume ne racconta i segreti, dando la parola agli artefici di una delle vicende più singolari della ristorazione italiana. Quando, nel 1982, Renato Dominici e sua moglie Anna Tamietti, più tardi affiancati dalla figlia Federica, decidono di aprire a ospiti paganti il bel palazzotto di famiglia, non hanno alcuna esperienza di ristorazione. A sorreggerli ci sono però la passione per la cucina di lui e l'abilità ai fornelli di lei, nipote di osti che molto tempo addietro gestivano un'osteria lungo il Po, a Carignano. In pochi anni, La Carmagnole si afferma come un unicum nel panorama dei luoghi di ristoro. |
Tagli scelti. Scritti di cultura materiale e gusto mediterraneo
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: asSaggi
Dalla storia della gastronomia alla cultura materiale, dall’economia del quotidiano al confronto tra tradizione e modernità. Il volume curato da Giovanni Assereto e Nicola Calleri, raccoglie una parte importante del lavoro svolto negli anni da Giovanni Rebora, a lungo docente presso l'Università di Genova e autore di numerose opere, dedicate in particolare ai temi dell'alimentazione. Non mancano materiali più impegnativi, come gli studi sulla tavola del Rinascimento e quelli sul sistema portuale della Repubblica di Genova. Organizzati in sezioni (Civiltà della Liguria, Tradizioni, mode e modi di mangiare, Risorse, ambiente, equilibrio naturale), si presentano come lo specchio delle tante passioni culturali e civili coltivate da Rebora. A cura di Giovanni Assereto e Nicola Calleri.
|
Schermo piatto
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: Narrazioni
Miseria e Nobiltà, La grande abbuffata, Il pranzo di Babette, Mangiare bere uomo donna, Tequila connection, Ratatouille: il cinema è un mondo traboccante di cibo. In questo libro, suddiviso in due tempi, Antonio Attorre ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei tanti modi in cui la gastronomia è stata affrontata sul grande schermo. Nel secondo tempo undici racconti inediti esplorano l’argomento facendosi ispirare da film più o meno recenti: Valerio Aiolli, John Irving, Luca Morino e molti altri portano il cinema in cucina o il cibo dentro lo schermo, passando dal saggio al racconto breve, dal lungo al cortometraggio. |
Louis Oudart e i vini nobili del Piemonte
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: asSaggi Enologo, viticoltore, membro corrispondente della Reale Società Agraria di Torino e commerciante di vino in Genova, Louis Claude Oudart è stato un misterioso personaggio del mondo enologico ottocentesco. Astuto negoziante titolare della Maison Oudart et Bruché, fonte di guadagni nel capoluogo ligure, si rivela al contempo capace di impressionare l'ambiente vinicolo piemontese e gli accademici sabaudi con i suoi esperimenti sui vini di Langa, Nebbiolo secco di Neive in primis. E, grazie alle innovative pratiche che applica in vigna e in cantina, le sue bottiglie conquistano fama e medaglie nelle più importanti rassegne internazionali dell'epoca. L'origine del Barbaresco di Neive fra documenti di archivio, lettere, registri contabili, trattati di ampelografia e geniali intuizioni. L'autrice Anna Riccardi Candiani è archivista storica e vive e lavora a Torino.
|
Mangia come parli
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: asSaggi
100 parole per raccontare il mondo del cibo e i suoi mutamenti più recenti, dalla A di Agricoltura alla Z di Zappare. Tutto simbolicamente racchiuso tra il campo e il mondo vegetale da un lato, e l'attrezzo simbolo del lavoro contadino dall'altro. In mezzo ci sono la Bellezza, la Fame, l'Innovazione, il Prezzo e i Vegetariani. Parole che vale la pena seguire nella loro evoluzione di significato, perché se sono cambiati i costumi alimentari è cambiato anche il linguaggio che al cibo si riferisce. Prefazione di Tullio De Mauro |
Con tutti i miei sensi
Prezzo al pubblico: 19,90 € Prezzo online: 18,91 € Prezzo socio: 15,92 €
Collana: asSaggi Donna dal grande temperamento e dalla creatività straordinaria, Alice Waters nel 1971, a 27 anni, ha aperto il ristorante Chez Panisse, che tuttora gestisce e che di fatto ha contribuito a decretare il suo successo. Come ci è arrivata? Come è nata l’attenzione per gli ingredienti? Come sono nati l’amore per l’orto e per la natura e la voglia di incontrare i produttori e di renderli parte attiva della sua cucina? In questo affascinante e delicato memoir il racconto segue da vicino le tappe della formazione di una grande cuoca: un viaggio emozionante, in compagnia di una ragazza e di una donna che ha fatto della propria rivoluzione personale un esempio per tante nuove generazioni di cuochi, e che sviscera anche gli aspetti più privati dell’infanzia e della giovinezza, spiegando al lettore l’evoluzione che l’ha portata a delineare la sua filosofia di vita e di cucina. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Massimo Bottura - Tuttolibri La stampa Fahrenheit Rai Radio 3 Luca Iaccarino - Vanity Fair Antonella De Santis - Gambero Rosso |
La ricetta della ricetta
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: asSaggi Storia e percorsi attraverso 500 anni di testi gastronomiciCos’è la ricetta? Vi sono regole cui attenersi? Hanno concorso a formulare queste istruzioni filologi e cuochi, storici dell’alimentazione e casalinghe, ma oggi non basta più. Prescrivere che cosa e come fare è diventato un problema più complesso di quanto non lo fosse nel passato. Ne abbiamo la prova ogni giorno: troviamo ricette stampate sulle scatole di surgelati e sui barattoli di un supermercato, recitate in spot pubblicitari, in libreria, sul web. In questo ampio ventaglio di possibilità l’unica cosa certa è che le ricette sono testi unici, prescrittivi, e nello stesso tempo ripetuti e variabili. Tutti noi, quando cuciniamo, inconsciamente o esplicitamente, produciamo una ricetta. Ma le usiamo ancora per cucinare o siamo affascinati da una lettura che non si traduce in pratica? Alberto Capatti offre in queste pagine spunti interessanti per scegliere, scrivere o analizzare le ricette che troviamo davanti agli occhi. |
Non siamo tutti sulla stessa barca
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: asSaggi Il primo libro di Giorgio Brizio, giovane attivista di Fridays for Future: un invito, una vera call to action, che si rivolge a chiunque senta di voler mettersi in gioco per fare la differenza. Il mare come metafora, ma anche come luogo in cui si concentrano maggiormente le contraddizioni del sistema globale del ventunesimo secolo: in un saggio che si muove dalla questione del cambiamento climatico fino ad approdare alle grandi emergenze umanitarie, Giorgio Brizio delinea uno spaccato estremamente vivido e lucido dello scenario attuale filtrato dalle sue esperienze personali nella sua opera prima. Il fil rouge che lega tutti i capitoli è il mare, ospitale quanto minaccioso, ma abitato, navigabile ed estremamente simbiotico con i movimenti dell’uomo e le conseguenze delle sue azioni. Dalla crisi climatica alle migrazioni, uno sguardo inedito sui temi di attualità più urgenti raccontati con un linguaggio inclusivo e contemporaneo. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Francesca Angeleri - Corriere Torino |
Gastronomo e giudice
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: asSaggi
Il giornalista e storico inglese Giles MacDonogh ricostruisce la vita di Jean-Anthelme Brillat-Savarin (1775-1826), magistrato, scrittore e gourmet, unanimemente ritenuto il fondatore della moderna scienza gastronomica, sicuramente il primo autore a essersi interessato seriamente ai meccanismi del gusto. Sullo sfondo, il crepuscolo di un secolo segnato da gravi conflitti: gli Stati Generali, la Rivoluzione, il Terrore, fatti che segnarono profondamente la storia personale dell’autore della Fisiologia del gusto.
|
Il gusto di mangiare insieme
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: Manuali Slow Sono soprattutto il nostro modo di mangiare e l'ambiente che costruiamo intorno al cibo a determinare i gusti e le scelte alimentari dei bambini. Quindi... come riuscire a indirizzarli nella direzione desiderata? Finalmente il manuale che restituisce al mangiare insieme un ruolo centrale e guida genitori, nonni e educatori a conoscere meglio i loro condizionamenti e quelli dei figli. Un percorso in dieci tappe, dalla produzione ai pasti, che fornisce suggerimenti, menù, ricette per educare i sensi e il gusto dei bambini nella direzione della salute e dell'equilibrio ambientale. |
Il mondo del pane
Prezzo al pubblico: 20,00 € Prezzo online: 19,00 € Prezzo socio: 16,00 €
Collana: Manuali Slow Fare il pane racconta la nostra storia. È un modo per riavvicinarsi alla terra, ai contadini, alle nostre tradizioni. Conoscere le farine e le altre materie prime, prendere confidenza con le tecniche di lievitazione e di impasto sono solo alcune delle cose che imparerete, guidati passo dopo passo da testi chiari e utili consigli. La guida definitiva all'universo del pane, riproposta in una veste grafica inedita. 50 ricette di pani (e di piatti che lo vedono protagonista) 200 schede per conoscere i pani d'Italia e del mondo. |
Il mondo del whisky
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Manuali Slow Il whisky è il superalcolico forse più noto al mondo, ma chi può dirlo di conoscerlo davvero? Il libro dell’inglese Eddie Ludlow esamina l’universo di questa “acqua di vita” sotto molteplici aspetti, allo scopo di informare – e divertire – chiunque sia interessato a una bevanda spesso considerata “difficile”. Il nucleo del volume è costituito da 20 degustazioni, ognuna delle quali contiene l’analisi guidata di quattro whisky, con ragguagli sullo stile di appartenenza e mappe che aiutano a individuarne le caratteristiche: «l’attenzione – sottolinea Ludlow – è sempre rivolta al gusto». Ma, oltre che un innovativo corso di degustazione, l’opera è anche una miniera di notizie sulla storia e sull’attualità di un distillato prodotto, in varie forme, in tutto il mondo. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Redazione - Linkiesta Simone Zeni - Fine Dining Lovers |
Guida all'orto biodinamico
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Manuali Slow Nata nel XX secolo, la biodinamica è un sistema di coltivazione basato sulle teorie di Rudolf Steiner volto a ridurre i rischi che vengono dall’agricoltura convenzionale per l’utilizzo della chimica e a tornare a un rapporto armonico con la natura, il cosmo, le piante, la vita del suolo e la salute dell’uomo. Dopo avere tratteggiato i principi ispiratori del metodo, questo manuale vi guiderà nella realizzazione del vostro orto biodinamico: scegliere le sementi, usare gli strumenti giusti, preparare il compost e i concimi naturali, imparare la pacciamatura. 60 schede dedicate a ortaggi, piccoli frutti e piante aromatiche vi spiegheranno in modo chiaro le varietà, il suolo, la semina, le associazioni favorevoli con altri ortaggi, la crescita, il raccolto. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Marzia Nicolini - Elle Sabrina Penteriani - L'Eco di Bergamo |
Cuocere. Dalla scoperta del fuoco ai giorni nostri
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Manuali Slow Il nuovo manuale Slow, firmato da Eugenio Signoroni: un viaggio unico e approfondito nel meraviglioso mondo della cottura, per apprendere le tecniche ed esaltare le ricette. Brasare, friggere, bollire, cuocere sulla brace, in una busta sottovuoto o scavando una fossa nel terreno... Dalla scoperta del fuoco a oggi l’uomo ha messo a punto molti processi per rendere il proprio cibo più digeribile e più buono. La cottura diretta sulla fiamma, l’introduzione di griglie e barbecue, i forni e le padelle dettagliati nelle loro specificità: tutti i consigli per scegliere al meglio il giusto strumento per la tecnica che vorrete sperimentare. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Niccolò Vecchia - Identità Golose Luca Sessa Simone Zeni - Fine Dining Lovers |
Il mondo del sidro
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Manuali Slow Conoscerlo, sceglierlo e imparare a degustarloIl sidro è una delle bevande alcoliche più antiche e diffuse nel mondo. Dopo un lungo periodo di produzione massificata e poco significativa, da qualche anno si sono affacciati sul mercato un numero sempre crescente di artigiani capaci e curiosi. Questo libro è un’enciclopedia del sidro con tutto quello che dovete sapere sull’argomento: come si produce, come si degusta, qual è la sua storia e quali le possibili interpretazioni, quali le varietà migliori e i territori di produzione più vocati. Gabe Cook, con tono leggero ma approfondito, elenca le principali varietà di mele utilizzate, i tanti aromi contenuti in un bicchiere e conduce il lettore in un vero e proprio viaggio in giro per il mondo alla scoperta dei sidri ghiacciati canadesi, della grande tradizione spagnola e degli splendidi frutteti inglesi. C’è spazio anche per una selezione di produttori italiani che si sono cimentati con questa bevanda nel nostro Paese. |
Il mondo del gelato
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Manuali Slow «Siamo inondati da preparati freddi chiamati indistintamente gelato e che spesso sono altro; per riconoscerne le qualità, occorre comprendere a fondo il prodotto e le sue declinazioni territoriali, il suo percorso storico e le leggi che si nascondono dietro alla sua apparente semplicità.» Roberto Lobrano Un manuale completo e approfondito per conoscere meglio uno degli alimenti più amati da tutti: il gelato. Si parte dalla storia per arrivare a stabilire una metodologia di degustazione, passando per la composizione chimica, le caratteristiche e le tecniche produttive. E ancora un ricettario per preparare il gelato – in casa o in laboratorio –, con materie prime di qualità e di stagione e senza utilizzare semilavorati composti. |
Il mondo delle api e del miele
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Manuali Slow Un libro completo e istruttivo, ricco di fotografie e infografiche, per scoprire tutto sull’affascinante mondo delle api e sul loro prodotto più prezioso. Dopo i primi capitoli dedicati alla zoologia e all'organizzazione sociale delle api, l'autrice tratta dell’apicoltura in Italia, passando in rassegna le stagioni del miele nazionale e i cicli di lavoro da Nord a Sud. Tutti i prodotti dell'attività apistica ( cera, polline e pappa reale) sono esaminati nel dettaglio, ma è il miele il grande protagonista del volume: le caratteristiche organolettiche e nutrizionali, le descrizioni dei principali mieli italiani e di quelli meno comuni, l’etichetta, i consigli per acquisti consapevoli e gli usi in cucina. In ultimo, le ricette d'autore che lo vedono protagonista. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Eleonora Cozzella - La Repubblica Luca Martinelli - Il Manifesto Redazione - Horeca News |
Il piacere della birra
Prezzo al pubblico: 20,00 € Prezzo online: 19,00 € Prezzo socio: 16,00 €
Collana: Manuali Slow Il manuale pensato per chi vuole conoscere meglio la bevanda alcolica più antica della storia dell’uomo. Cos’è la birra? Con quali ingredienti e come si produce? Con che cosa si può abbinare? Sono solo alcuni dei temi trattati in questo volume che vuole rispondere alle tante curiosità che riguardano un prodotto sempre più presente sulla scena gastronomica del nostro Paese. Un viaggio tra le principali culture birrarie, senza trascurare la scena italiana. Grazie ai racconti delle più note firme internazionali del mondo della birra potrete affrontare un percorso nei luoghi che hanno contribuito all’evoluzione di questa bevanda. Il libro vi porterà dalle abbazie trappiste del Belgio ai pub e ai birrifici della nuova scena londinese, dai luoghi dove è nata la rivoluzione artigianale americana alle secolari tradizioni brassicole di Bamberga. Il nostro Paese è invece raccontato attraverso 10 itinerari, curati dalla squadra della Guida alle Birre d’Italia, che incrocia le storie dei birrifici più significativi e mostra come, con fantasia e passione, sia stato possibile fare una piccola grande rivoluzione. |
Il piacere del vino
Prezzo al pubblico: 20,00 € Prezzo online: 19,00 € Prezzo socio: 16,00 €
Collana: Manuali Slow Un grande classico tra i manuali firmati da Slow Food torna in una veste aggiornata grazie a un approfondimento inedito dedicato all’approccio innovativo alla degustazione che vede al centro il rapporto del vino con il territorio in cui nasce. Grazie alla grande riflessione della guida Slow Wine anche Il piacere del vino racconta un’enologia meno interventista che permetta a ciascun vitigno di esprimersi al meglio, secondo il territorio e il clima in cui cresce. Non mancano i capisaldi di un libro ormai longseller: le tecniche di vinificazione, l’assaggio, i territori del vino e molto altro raccontato anche attraverso un ricco repertorio iconografico. |
Cereali e legumi
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: Slow Life Una nuova collana sul rapporto tra alimentazione e salute, e un libro su legumi e cereali, per cui è risaputo che se abbinati nel menù e inseriti anche quotidianamente nella nostra dieta garantiscono un buon equilibrio di nutrienti e possono fornire un adeguato apporto proteico per chi sceglie di escludere o limitare dalla dieta la carne. Inoltre la loro varietà permette di realizzare ottimi piatti spesso patrimonio della nostra cucina tradizionale. Questo libro vi guiderà alla scoperta delle differenti varietà di legumi e di cereali approfondendo le caratteristiche di ciascuno di loro, le attenzioni che è corretto avere al momento dell’acquisto e spiegando come valorizzarli al meglio nelle preparazioni in cucina. Tante buone pratiche e 60 ricette per guadagnare in gusto e in salute. |
Pesce
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: Slow Life Una nuova collana per un libro sul pesce, alleato della nostra salute se sappiamo sceglierlo conoscendo attentamente il percorso che lo porta dall’acqua alle nostre tavole. Le specie di taglia più piccola e che vivono nei nostri mari sono importanti per la nostra dieta e accumulano meno inquinanti rispetto alle varietà più grandi che spesso scegliamo perché più semplici da cucinare. Il libro contiene oltre 60 ricette e tutti i trucchi per non sbagliare dal pescivendolo, oltre a indicazioni su come leggere le etichette, usare il pesce in cucina e che cosa possiamo fare per preservare il mare.
Barbara Torresan - Chez Babs |
Naturalmente dolci
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: Slow Life Una collana tutta dedicata al rapporto tra alimentazione e salute, un libro dedicato ai dolci che spiega quanto sia importante ridurre il consumo di zuccheri. Si può fare salvaguardando il piacere del dolce a tavola e valorizzando nelle ricette i cibi naturalmente dolci, come la frutta, o imparando a utilizzare dolcificanti alternativi in piccole quantità, uno su tutti il miele. Oltre a tante ricette questo libro contiene tutte le spiegazioni scientifiche sul perché è importante monitorare con attenzione il consumo di zuccheri senza però rinunciare del tutto al dolce, gusto che fin da piccoli tutti amiamo.
Eva Dei - Il Termopolio Barbara Torresan - Chez Babs |
Carne
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: Slow Life Una nuova collana sul rapporto tra alimentazione e salute, e un libro che affronta un tema, quello del consumo di carne, quanto mai aperto. Da chi consiglia di privarsene del tutto a chi mette sotto accusa le carni conservate. Slow Food si propone di trovare una via positiva, che tenga conto, oltre che dell’ingrediente anche e soprattutto di che cosa succede prima negli allevamenti: Conoscere questo alimento anche dal punto di vista nutrizionale ci aiuterà poi a inserirlo con misura e consapevolezza nella nostra dieta. Il libro contiene anche 60 gustose ricette. |
Cucina regionale
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Ricettari Slow Food Non esiste una sola cucina italiana: nel nostro paese sopravvivono tante culture gastronomiche diverse, ognuna legata alla regione, al paese e alla contrada di origine. Nel corso degli ultimi venti anni abbiamo raccolto, grazie a quegli osti e quelle cuoche che a lungo hanno custodito i segreti della nostra gastronomia, 630 ricette della più schietta tradizione gastronomica di territorio, redatte con precise indicazioni di dosi e tempi, che disegnano la biodiversità della nostra storia: dalle ricette blasonate come la ribollita, i tonnarelli cacio e pepe e il pollo alla cacciatora a quelle meno conosciute come i batsoà, i vincisgrassi, i tordi finti e il bustrengo. |
L'Italia in cucina
Prezzo al pubblico: 29,00 € Prezzo online: 27,55 € Prezzo socio: 23,20 €
Collana: Ricettari Slow Food Un viaggio nell’Italia del cibo, nel paese delle “cento cucine e delle mille ricette”. La straordinaria varietà di culture gastronomiche regionali, specchio di una geografia e di una storia piuttosto complesse, viene raccontata attraverso i paesaggi, i luoghi di produzione, i volti e le voci di chi vive i territori e ne coglie l’anima più autentica: chef di ristoranti stellati, pasticcieri, piccoli artigiani del cibo. Per tracciare un ritratto gastronomico il più completo possibile dell’Italia si passano in rassegna, regione dopo regione, i prodotti tipici locali, dalle specialità di nicchia alle icone più rappresentative, che tanta fama hanno regalato al nostro Paese. Protagoniste, infine, le ricette della tradizione, un vasto patrimonio di sapori e saperi che rischiano di essere dimenticati. |
La quinoa in cucina
Prezzo al pubblico: 7,90 € Prezzo online: 7,51 € Prezzo socio: 6,32 €
Collana: Ricettari Slow Food Che cos’è, dove si coltiva, quante varietà ne esistono, quali sono le sue proprietà nutrizionali, ma soprattutto come può essere utilizzata. Una serie di domande frequenti per sciogliere ogni dubbio e riuscire a sfruttare tutte le proprietà della quinoa in cucina. La nuova edizione di un libro che contiene le ricette dei cuochi di Terra Madre e di Pietro Leeman, Enrico Crippa, Antonello Colonna, Mauro Colagreco, Alice Waters e José Andrés. Un volume realizzato da Slow Food Editore in collaborazione con la Fao, Altromercato e il World Central Kitchen. |
Ricette di Osterie d'Italia
Prezzo al pubblico: 14,90 € Prezzo online: 14,16 € Prezzo socio: 11,92 €
Collana: Ricettari Slow Food In uscita a giugno. Finalmente la versione economica di uno dei ricettari best seller di Slow Food Editore. Più di 1200 ricette delle Osterie d’Italia scelte per raccontarvi al meglio la tradizione del nostro Paese. Dagli antipasti ai dolci passando anche per un’interessante sezione dedicata a salse e conserve con condimenti trasversali e preparati da mettere in vasetto. Le linee guida sono il legame con i prodotti del territorio dove viviamo, così Il libro per cucinare la tradizione regionale. Parole chiave |
Il grande ricettario del pesce
Prezzo al pubblico: 19,90 € Prezzo online: 18,91 € Prezzo socio: 15,92 €
Collana: Ricettari Slow Food Un libro per scoprire le specie che popolano le acque del nostro Paese, un repertorio di ricette della tradizione regionale, raccontate passo dopo passo dai tanti cuochi delle Osterie d'Italia e arricchite da commenti storici e curiosi aneddoti. Nelle prime pagine troverete tutto quel che serve per affrontare il tema pesce in cucina con la giusta consapevolezza: informazioni sulla stagionalità, consigli per compiere scelte di acquisto in armonia con l'ambiente, approfondimenti sulle diverse tecniche di cottura. Ciascuna specie ittica è introdotta da una scheda che ne illustra le caratteristiche principali, seguita dalle ricette più significative che la vedono protagonista. Un grande libro reference di qualità sulla cucina italiana di mare e non solo. |
L'Italia in cucina
Prezzo al pubblico: 16,90 € Prezzo online: 16,06 € Prezzo socio: 13,52 €
Collana: Ricettari Slow Food Ricette, tradizioni, prodottiUn viaggio lungo lo stivale alla scoperta di un patrimonio gastronomico senza eguali nel mondo. Da nord a sud, da ovest a est, le osterie d'Italia ci rivelano le ricette che compongono i menù tradizionali, precedute da approfondite introduzioni per illustrare i prodotti tipici, le usanze e i paesaggi che fanno del nostro Paese uno dei più belli al mondo. La straordinaria varietà della cucina italiana viene inoltre raccontata attraverso i volti e le voci di chi vive i territori e ne coglie l’anima più autentica - chef stellati, pasticcieri, piccoli artigiani del cibo, ma non solo -, da Massimo Bottura a Corrado Assenza. |
Fare la spesa con Slow Food
Prezzo al pubblico: 19,90 € Prezzo online: 18,91 € Prezzo socio: 15,92 €
Collana: Guide Slow Una guida orientata a chi fa la spesa e deve quotidianamente scegliere il proprio cibo: ingredienti – divisi per categorie merceologiche distribuite in ogni provincia e nei grandi centri urbani – buoni e sostenibili, da acquistare presso produttori, gastronomie, botteghe e mercati. Costruita mediante la fitta rete associativa di Slow Food presente in ogni territorio, Fare la spesa con Slow Food vuole diventare un grande classico. Ancora una volta esce un volume completo e attento che segnala in ogni parte del Paese ben 2.872 indirizzi in cui fare la spesa diventa davvero un piacere.
Redazione - La Repubblica Francesca Tagliabue - Sale e Pepe Camilla Micheletti - Piattoforte |
Le migliori 100 bollicine d'Italia
Prezzo al pubblico: 14,90 € Prezzo online: 14,16 € Prezzo socio: 11,92 €
Collana: Guide Slow Frutto del lavoro e della competenza della redazione di Slow Wine, la guida al vino più autorevole sul mercato italiano, questo volume contiene una selezione delle 100 migliori bollicine italiane. Vino da celebrazione per antonomasia, questa tipologia enologica vanta in Italia delle eccellenze assolute, dalla Franciacorta all’Astigiano, dal Trentino alle vere e proprie chicche di piccoli produttori disseminati nel resto della Penisola, da Nord a Sud, isole comprese. Con questa preziosa guida avrete tutti gli strumenti per scegliere, potrete leggere le descrizioni dei vini e valutarne le fasce di prezzo. Una pubblicazione utile per appassionati, intenditori o aspiranti tali, facile e divertente. |
Weekend Slow Food. L'Europa
Prezzo al pubblico: 19,90 € Prezzo online: 18,91 € Prezzo socio: 15,92 €
Collana: Guide Slow Più di trenta itinerari ideali per un weekend in Europa: tre giorni per andare alla scoperta delle capitali o di città fuori dalle solite rotte, attraverso chiavi di lettura originali e curiose. I percorsi sono scritti da storici collaboratori di Slow Food che vivono e conosco bene i territori: abbiamo chiesto loro di suggerirvi i posti più adatti dove pranzare, scovare una buona bottiglia di vino o acquistare souvenir gastronomici. Affidatevi ai loro consigli per vivere, con gli occhi di Slow Food, Bruxelles, Dublino, Malaga e tante altre mete. Ogni itinerario è corredato da mappe e indrizzi utili per organizzare una breve vacanza, alla portata di tutti. ERRATA CORRIGE: L'autore del testo Stoccolma, tra acqua e terra si chiama Erik Fellman (https://foodieallin.com/), a differenza di quanto indicato nel volume. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Cristina Piccinotti - Dove viaggi Claudia Rumi - Food Mood Mag |
Vino (al) naturale
Prezzo al pubblico: 12,00 € Prezzo online: 11,40 € Prezzo socio: 9,60 €
Collana: Tascabili Slow Food
Dalla California al Beaujolais, per narrare le origini del "vino al naturale", alla ricerca dei primi tentativi di produrre vino senza aggiungere solfiti. La giornalista e scrittrice newyorchese descrive questo mondo in fermento, con i suoi protagonisti così diversi tra loro per personalità e modo di affrontare il lavoro, accomunati tuttavia dal rispetto per la natura e il territorio. Ne risulta un libro di estrema attualità sulle nuove tendenze internazionali del vino sostenibile. |
Autobiografia
Prezzo al pubblico: 10,00 € Prezzo online: 9,50 € Prezzo socio: 8,00 €
Collana: Tascabili Slow Food
L'Autobiografia di Artusi è l'altra faccia, segreta, de La scienza in cucina. Queste pagine redatte nel corso del 1903 dal padre della nostra letteratura gastronomica raccolgono i ricordi della sua prima infanzia trascorsa in Romagna e della giovinezza, fino al trasloco definitivo nell'amata Firenze. L'autore ripercorre vicende private che si intrecciano a quelle politiche e sociali, tracciando così un vivace affresco dell'Italia nella seconda metà dell'Ottocento. |
Farm City
Prezzo al pubblico: 14,50 € Prezzo online: 13,78 € Prezzo socio: 11,60 €
Collana: Narrazioni Sottotitolo: L'educazione di una contadina urbana. E da qui si potrebbe già capire tutto sul libro, ora disponibile in una nuova edizione tutta da leggere. Dai bassifondi di Oakland, California, alla fattoria dei sogni, con tanto di orto verdeggiante, arnie di api e recinti di polli. Quello di Novella Carpenter è un racconto autobiografico, la storia di come sia riuscita a trasformare, assieme al compagno, un appezzamento di terra abbandonato in un vero orto urbano.
|
Il mio orto zero waste
Prezzo al pubblico: 16,50 € Prezzo online: 15,68 € Prezzo socio: 13,20 €
Collana: Slow Life Ripiantare gli scarti è un primo passo per mettersi sulla strada della sostenibilità. Da oggi possiamo smettere di gettare cime di carota, coste di cavolo e gambi di lattuga nel bidoncino dell’umido. Il mio orto zero waste fornisce infatti tutte le informazioni necessarie per far ricrescere gli scarti vegetali: un modo facile e divertente per godere ortaggi ed aromatiche fresche tutto l’anno, ridurre gli sprechi alimentari con un notevole risparmio di tempo e denaro, vivere a impatto zero! |
Atlante gastronomico dell'orto
Prezzo al pubblico: 25,00 € Prezzo online: 23,75 € Prezzo socio: 20,00 €
Collana: Slowbook Un viaggio dalla A alla Z alla scoperta dell'affascinante mondo degli ortaggi. Un repertorio completo di quanto potrete piantare nell’orto di casa vostra o anche comprare al mercato: scheda dopo scheda imparerete a conoscere le differenti varietà, i periodi di semina e raccolta, le proprietà nutrizionali, la storia, gli usi in cucina e qualche ricetta iconica. Le tavole illustrate accrescono il prestigio di un volume dal valore enciclopedico, utile da tenere in casa e da regalare a quanti – sempre di più in Italia – vogliono cimentarsi nella coltivazione dell'orto o semplicemente scegliere con consapevolezza gli ingredienti. LE RECENSIONI DELLA STAMPA Antonella De Santis - Gambero Rosso Silvia De Bernardin - Vegolosi Redazione - Ansa |
L'orto. Un giardino da gustare
Prezzo al pubblico: 18,00 € Prezzo online: 17,10 € Prezzo socio: 14,40 €
Collana: Per mangiarti meglio L’orto della Reggia di Veneria è per Sissi un luogo magico, da esplorare con lo zio giardiniere e l’amico immaginario Jean. Grazie a questa simpatica e curiosa bambina con gli stivaletti a forma di ranocchia, i piccoli lettori saranno coinvolti in un viaggio attraverso le stagioni, alla scoperta dei segreti della coltivazione, delle varietà degli ortaggi e dei ritmi della natura. Nel libro anche una parte finale dedicata alla degustazione, con schede che invitano a giocare con i sensi per allenarsi al gusto boccone dopo boccone. |
Verdure
Prezzo al pubblico: 12,50 € Prezzo online: 11,88 € Prezzo socio: 10,00 €
Collana: Slow Life Una nuova collana sul rapporto tra alimentazione e salute, un libro che contiene circa 70 ricette per gustare le verdure, oltre a tanti preziosi consigli degli esperti del settore. Dal perché sono universalmente riconosciute come estremamente salutari alle scelte quotidiane per consumare tutte le varietà necessarie alla nostra dieta, ma anche le proprietà nutraceutiche e le ricette per utilizzarle al meglio in cucina. Il taglio è quello tipico di Slow Food, attento alla stagionalità (a seconda che si viva al Nord o al Sud Italia), alle tecniche di coltivazione rispettose del suolo, dell’ambiente e della nostra salute, all’invito all’auto-produzione costruendosi un piccolo orto.
Barbara Torresan - Chez Babs Fabiana Salsi - Vanity Fair |